Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Biografia. 1.1 Giovinezza ed educazione. 1.2 Carriera. 1.3 Ultimi anni e morte. 1.4 Vita privata. 2 Filmografia. 2.1 Aiuto regista. 2.2 Regista. 2.2.1 Film. 2.2.2 Documentari. 3 Teatro. 3.1 Regista di teatro di prosa. 3.2 Collaborazioni (teatro di prosa) 3.3 Regia di opere liriche. 3.4 Balletti. 4 Riconoscimenti. 4.1 Onorificenze.

  2. 15 dic 2018 · Visconti Luchino: storia, biografia e carriera. Luchino Visconti di Modrone, conte di Lonate Pozzolo, nacque a Milano il 2 novembre del 1906, ricordato odiernamente come uno degli sceneggiatori e registi più importanti della storia italiana, morto il 17 marzo del 1976 a Roma.

  3. Milano, Italia. Data di morte. Mercoledì 17 marzo 1976 (a 69 anni) Luogo di morte. Roma, Italia. Causa. Trombosi. Commenta Download PDF. Biografia • Aristocrazia artistica. Luchino Visconti nasce a Milano nel 1906 da un'antica famiglia aristocratica.

  4. Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente 96 titoli, con 3 regie coreografiche, 18 cinematografiche, 21 liriche, 45 di prosa, fu il massimo uomo di spettacolo italiano del primo trentennio postbellico.

  5. 25 set 2015 · Dopo la parentesi di Bellissima, opera nella quale il regista affronta con intelligenza le meschinità che talvolta attraversano l’ambiente del cinema, la carriera di Visconti oscillerà tra tre grandi poli estetici e poetici.

  6. Luchino Visconti. Regista, Sceneggiatore e Autore delle Musiche. NASCE A: MILANO (ITALIA) NASCE IL: 02/11/1906. 36 Anni di carriera. 22 Film. Home | Star | Luchino Visconti | Biografia....

  7. 21 ott 2013 · Di Laura Calvo - 21 Ottobre 2013. Biografia. Luchino Visconti, insieme a Roberto Rossellini e Vittorio De Sica, è considerato dalla critica uno dei padri del neorealismo italiano oltre che uno dei fondatori del cinema italiano contemporaneo. Luchino Visconti, padre del Neorealismo italiano. (Milano, 2 novembre 1906 – Milano, 17 marzo 1976)