Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1480 il duca di Bari Ludovico Sforza, detto il Moro, progettava di farsi duca di Milano sposando la vedova cognata Bona, ma quest'ultima, pazzamente innamorata del suo cameriere Antonio Tassino, pensò di liberarsene dandogli moglie.

  2. Il fratello Alfonso e il cugino Ercole avrebbero nella stessa occasione sposato due principesse di casa Sforza: il primo Anna Maria, nipote di Ludovico, il secondo Angela, figlia di Carlo Sforza. Il 18 gennaio 1491 Ludovico sposò Beatrice nel castello di Pavia ; le nozze furono private ed estremamente modeste, tanto che gli sposi ...

  3. LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano. Gino Benzoni. Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello di Vigevano il 27 luglio), quarto di sei figli maschi del duca di Milano Francesco e di Bianca Maria Visconti.

  4. 2 ott 2023 · Infatti, guarda caso, verso il 1485 il duca Ludovico Maria Sforza, detto il Moro, soprannominato così per via dei lineamenti scuri, era in cerca di una moglie; nonostante fosse ormai sulla quarantina, era ancora un uomo affascinante e molto colto, senza contare che era famoso in tutta Italia per la sua mente machiavellica e i pochi ...

  5. 6 apr 2021 · Com'è morta Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro? La duchessa di Milano è legata alla vita di Leonardo da Vinci per via di un ritratto.

  6. Figlia (1475-1497) di Ercole I d'Este; sposò nel 1491 Ludovico Maria Sforza (il Moro) portando nella corte di Milano il suo gusto per l'arte e l'eleganza, e rivaleggiandovi con Isabella d'Aragona moglie del duca Gian Galeazzo.

  7. 2 giorni fa · Ludovico il Moro, che portò il Ducato di Milano all’apice del suo splendore economico, politico e culturale, visse una grande storia d’amore con la moglie Beatrice d’Este, simboleggiata dal grande sarcofago di marmo oggi custodito presso la Certosa di Pavia.