Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico era figlio del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo. Trascorse gli anni dal 1294, anno della morte del padre, fino al 1301 a Vienna, alla corte degli Asburgo. Nel 1301 divenne Duca reggente di Baviera, assieme al fratello Rodolfo.

  2. Era l'unico figlio legittimo del re dei Franchi Orientali e futuro re d'Italia e futuro imperatore Arnolfo di Carinzia e di Oda che, secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie, era imparentata con la famiglia dei Corradiani, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e ...

  3. L. aveva concesso (1324) la marca di Brandeburgo al figlio maggiore Ludovico V, il quale sposò (1342) Margherita Maultasch, erede dei conti del Tirolo. Ludovico stesso, grazie al matrimonio con Margherita d'Olanda (1345), si creò la possibilità di acquistare le contee di Olanda, Zelanda e Frisia.

  4. Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo la morte del padre (1294), educato alle arti politiche e militari nella corte di Vienna.

  5. Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione di Carlomagno in Spagna. Nel 781 fu dal padre condotto a Roma per essere dal papa consacrato re d'Aquitania.

  6. Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Sofia era la figlia di Ludovico IV di Turingia, langravio di Turingia, e di Elisabetta d'Ungheria, figlia di Andrea II il Gerosolimitano, re di Ungheria, Galizia e Lodomiria, e della sua prima moglie Gertrude di Merania e sorella del re di Ungheria, Béla IV, come ci conferma ...

  7. 16 apr 2024 · Ludovico IV (imperatore) imperatore, detto il Bavaro (? 1287-Fürstenfeld 1347). Figlio di Ludovico II il Severo duca dell'Alta Baviera, entrò in possesso dei beni paterni nel 1294.