Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L. aveva concesso (1324) la marca di Brandeburgo al figlio maggiore Ludovico V, il quale sposò (1342) Margherita Maultasch, erede dei conti del Tirolo. Ludovico stesso, grazie al matrimonio con Margherita d'Olanda (1345), si creò la possibilità di acquistare le contee di Olanda, Zelanda e Frisia.

  2. Ludovico IV, detto il Bàvaro, è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.

  3. Ludovico IV il Bavaro, imperatore. Con L. è stato identificato dal Davidsohn il cinquecento diece e cinque di Pg XXXIII 43. Lo studioso, presi in esame i vv. 37-45, ha tentato di dare loro una spiegazione razionale, affermando innanzi tutto che cinquecento diece e cinque ha il doppio senso della cifra e della sigla: si ha quindi la parola Dux ...

  4. 10 ott 2006 · Ritiratosi a vita privata, si spense il 13 gennaio 1330 nel castello di Gutenstein privo di eredi poiché anche i figli avuti dalla moglie Elisabetta d’Aragona, morirono precocemente. Giovanni di Lussemburgo, Re di Boemia

  5. Il rivale era CARLO di Moravia, (poi Carlo IV) il primogenito di Giovanni di Boemia, che l'11 luglio 1346 era stato eletto re su indicazione e pressioni del papato, dopo che questi - Benedetto XII - con le solite pretese e la solita arroganza aveva scomunicato e deposto Ludovico il Bavaro dopo 32 anni di regno e che campò ancora per qualche mese; poi l' 11 ottobre 1347 morì colpito d'apoplessia.

  6. 16 apr 2024 · La politica espansionistica personale promossa da Ludovico IV gli alienò anche l'appoggio dei principi dell'impero. Infatti egli entrò in possesso dei territori di Olanda-Zelanda-Hennegau attraverso il matrimonio con Margherita che ne era l'erede.