Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LotaringiaLotaringia - Wikipedia

    Il re dei Franchi Occidentali Luigi IV tentò di avanzare dei diritti sulla Lotaringia sposando la vedova di Gilberto nonché sorella di Ottone, Gerberga. In cambio, Ottone accettò l'omaggio degli aristocratici occidentali Ugo il Grande e Erberto II di Vermandois ad Attigny nel 942.

  2. Luigi tentò ripetutamente di conquistare la Lotaringia, ma fu sconfitto dall'imperatore Ottone I, che si alleò con Ugo e nel 942 costrinse il sovrano a rinunciare definitivamente alle sue mire espansionistiche.

  3. Ottenuto l’appoggio del Conte di Parigi nonché cognato Ugo il Grande, rivale dello stesso Luigi IV, Ottone riuscì a debellare la coalizione ribelle presso Andernach, località allora situata in Lotaringia sul fiume Reno, nella battaglia avvenuta il 2 ottobre 939; la sconfitta del fronte dei cd Corradiani, dinastia a cui apparteneva lo ...

    • luigi iv lotaringia1
    • luigi iv lotaringia2
    • luigi iv lotaringia3
    • luigi iv lotaringia4
  4. Dopo la morte dell'ultimo re carolingio dei Franchi Orientali, Ludovico il Fanciullo, la Lotaringia strinse alleanza con il regno dei Franchi Occidentali di Carlo III il Semplice. Dopo il 911 il Ducato di Svevia si estendeva a ovest ed acquisì terre dall' Alsazia.

  5. Il regno dei Franchi giunge così alla propria dissoluzione. Nel 875, alla morte del primogenito di Lotario I, Ludovico II, re d’Italia e unico erede del titolo di imperatore, Carlo il Calvo attraversa le Alpi e scende in Italia, dove riesce a farsi nominare imperatore, succedendo così ai Carolingi del regno centrale.

  6. Nascita della Lotaringia. Nel 855 , poco prima della morte dell'imperatore Lotario I ehm , il suo tre parti figlio di Prüm il suo regno, il Medio Francia (che era stato creato trattato di Verdun di 843): l'anziano Luigi II († 875) riceve la corona imperiale e l' Italia ;

  7. Figlio di Carlo il Semplice, nacque nel 921. Quando il padre nel 923 cadde prigioniero di Herbert di Vermandois, il piccolo L. fu salvato dalla madre Ogiva rifugiatasi in Inghilterra alla corte del padre, il re Edoardo.