Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Guisa (in inglese, Mary of Guise, in francese, Marie de Guise) ( Bar-le-Duc, 22 novembre 1515 – castello di Edimburgo, 11 giugno 1560) nobildonna della potente famiglia francese dei Guisa, fu regina di Scozia come moglie di Re Giacomo V e, alla sua morte, reggente del regno dal 1554 al 1560, per conto della figlia Maria Stuarda .

  2. 16 mag 2017 · Maria di Guisa, artista Corneille de Lyon. Immagini d'arte/Immagini del patrimonio/Immagini di Getty. Date: 22 novembre 1515 - 11 giugno 1560. Noto per: Regina consorte di Giacomo V di Scozia; reggente; madre di Maria Regina di Scozia. Conosciuta anche come: Maria di Lorena, Maria di Guisa.

  3. 1 giu 2020 · Maria di Guisa (in inglese, Mary of Guise, in francese, Marie de Guise) ( Bar-le-Duc, 22 novembre 1515 – castello di Edimburgo, 11 giugno 1560) nobildonna della potente famiglia francese dei Guisa, fu regina di Scozia come moglie di Re Giacomo V e, alla sua morte, reggente del regno dal 1554 al 1560, per conto della figlia Maria ...

  4. Biografia. Maria era figlia di Carlo I di Guisa e di Enrichetta Caterina di Joyeuse. Tutti i progetti relativi a un suo matrimonio fallirono e lei rimase nubile e senza figli. Il 16 marzo 1675, a soli quattro anni, si spense Francesco Giuseppe di Guisa, l'ultimo rampollo maschio della grande casata francese.

  5. Maria di Lorena; Duchessa di Guisa; Stemma: In carica: 16 marzo 1675 – 3 marzo 1688: Predecessore: Francesco Giuseppe di Guisa: Successore: Enrico III Giulio di Borbone-Condé

  6. Maria di Guisa o di Lorena. o di Lorena Regina di Scozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia Maria Stuarda (1542).

  7. 9 lug 2019 · Mary, regina di Scozia (8 dicembre 1542-8 febbraio 1587), era la sovrana della Scozia e una potenziale pretendente al trono d'Inghilterra. La sua tragica vita includeva due matrimoni disastrosi, la reclusione e l'eventuale esecuzione da parte di sua cugina, la regina Elisabetta I d'Inghilterra.