Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mattia Corvino nella cultura di massa Stemma di Mattia Corvino. Finestra di vetro colorato nella Chiesa di Mattia, Budapest. La tradizione ungherese considera Mattia il più giusto tra i vari sovrani, e sono numerose le leggende e i racconti popolari che lo vedono protagonista.

  2. La più famosa creazione di M. fu la grande Biblioteca Corvina, arricchita di pregevolissimi rari manoscritti - fatti venire per lo più dall'Italia - e di molte copie eseguite da un gruppo di esperti amanuensi tanto a Buda quanto a Firenze (fra altro nell'officina dell'Attavante).

  3. Mattia I Corvino, re d'Ungheria Tibor Kardos Condottiero (Kolozsvár, Transilvania, 1440 c. - Vienna 1490), legislatore, mecenate della letteratura e di tutte le arti, dotato di grandi capacità mentali e di senso artistico squisito.

  4. In occasione dell’Anno della Cultura Italiana in Ungheria e della cultura Ungherese in Italia il Museo di San Marco ospita una mostra incentrata sulla figura di Mattia Corvino, Re d’Ungheria al tempo di Lorenzo il Magnifico, per illustrare i numerosi legami fra i due Paesi.

  5. Mattia Corvino attirò a Buda umanisti e artisti, principalmente italiani - rendendo così la sua corte il centro più notevole dell'umanesimo d'oltralpe. Tra questi, i più importanti furono certamente Antonio Bonfini e Galeotto Marzio , che scrissero diverse opere storiche sull’Europa orientale del tempo.

  6. Eppure, nonostante questa grandiosa opera di denigrazione messa in atto in Germania e in Ungheria, Vlad III continua a godere di grande stima da parte dei sovrani europei ed è considerato il più grande alfiere del cristianesimo contro il nemico islamico.

  7. L'affresco di Mattia Corvino a Campo de' Fiori. Quesiti stilistici e iconografici. Dániel Pócs. 2003. Mattia Corvino, re d'Ungheria (1458-1490), Andrea Mantegna, Paolo Giovio, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. 4423., Campo de' Fiori, Via del Pellegrino, Raffaele Riario, Palazzo della Cancelleria, iconografia di San Giorgio, corona angelica