Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michelangelo Antonioni è stato un regista, sceneggiatore e montatore italiano, considerato tra i maggiori cineasti della storia del cinema. Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano ...

  2. 27 mar 2018 · Michelangelo Antonioni. Soluzioni tecniche ardite, avveniristiche, al servizio della sua poetica straniante. Uno stile rivoluzionario perché consacra sulla pellicola la parte stagnante dell’esistenza contemporanea, quella che ha come unico e vero protagonista un silenzio profondo e angosciante. Per Michelangelo Antonioni il cinema ...

  3. Michelangelo Antonioni nasce a Ferrara il 29 settembre 1912 da una famiglia appartenente alla media borghesia. Terminati gli studi superiori, si iscrive all’Università di Bologna, dove consegue la laurea in Economia e commercio. Durante questo periodo mette in scena alcuni lavori teatrali per una compagnia studentesca e frequenta un cenacolo ...

    • michelangelo antonioni stile1
    • michelangelo antonioni stile2
    • michelangelo antonioni stile3
    • michelangelo antonioni stile4
    • michelangelo antonioni stile5
  4. 29 set 2017 · Un affresco della vita e della filmografia di Michelangelo Antonioni (29 settembre 1912, Ferrara - 30 luglio 2007, Roma), regista di opere come L'avventura, La notte, L'eclisse, Il deserto...

  5. Un intreccio noir, un torbido adulterio e un'attenzione maniacale al singolo e ai dettagli: in sintesi è questo " Cronaca di un amore ". Antonioni si allontana dai soggetti populisti del precedente decennio cinematografico per dar voce al mondo dell'individualità e del singolo.

  6. Regista cinematografico italiano, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Personalità fra le più rappresentative del cinema contemporaneo, anticipa il Neorealismo con un documentario, Gente del Po (1943), realizzato in quella stessa pianura padana in cui qualche tempo prima L. Visconti aveva realizzato Ossessione.

  7. Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore del premio speciale della giuria al Festival di Cannes.