Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 feb 2021 · Qual è stata la grandezza di questo artista unico, lacerato da contraddizioni e tormenti? Quali sono le sue opere principali e dove si possono vedere? Vediamo di tracciare un percorso alla scoperta dell’arte di Michelangelo Buonarroti, senza trascurare alcuni momenti salienti della sua biografia.

  2. Pietro Freccia, statua di Michelangelo, piazzale degli Uffizi a Firenze. Michelangelo Buonarroti, noto semplicemente come Michelangelo (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564), è stato un pittore, scultore, architetto e poeta italiano.

  3. 10 ott 2018 · Il 6 marzo 1475 nasceva uno dei protagonisti più celebri del Rinascimento italiano. Scopri la storia di Michelangelo Buonarroti! Fu scultore, pittore e architetto e marchiò con un segno indelebile la cultura e le arti del suo tempo.

  4. Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione.

  5. 7 apr 2023 · Scopri la biografia, le opere e lo stile di Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano. Leggi come fu influenzato dalla cultura neoplatonica e come influenzò la storia dell'arte e della cultura.

  6. Intorno al 1500 Michelangelo tornò a Firenze, e nel 1504 realizzò una delle sue sculture più famose, la statua del David. In origine si trovava in piazza della Signoria, fuori da Palazzo Vecchio, sede del governo cittadino.

  7. Michelangelo Buonarroti, genio del Rinascimento, si formò artisticamente a Firenze, influenzato da Lorenzo de' Medici e Bertoldo di Giovanni. Le sue opere, come il David e la Pietà, riflettono l'ammirazione per l'antico e l'innovazione rinascimentale, esprimendo una nuova interpretazione dell'arte classica e una profonda spiritualità.