Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mindaugas. Re di Lituania (m. 1263). Figlio di Ryngolt, riuscì a consolidare lo Stato e, convertitosi al cristianesimo nel 1250, ottenne la dignità regia da papa Innocenzo IV. M. diresse i suoi sforzi in una duplice direzione: sia contro i Cavalieri teutonici sia annettendosi o sottomettendo i vari principati ruteni del bacino dello Dnepr e ...

  2. www.treccani.it › enciclopedia › tagmindaugas - Treccani

    Scrittore, poeta e drammaturgo lituano (Važatkiemis 1930 - Vilnius 2011). È stato autore di numerose raccolte e poemi, riuniti in Rastai ("Opere", 1982). Tra le sue opere narrative si ricordano: Dvidešimtas [...] ("Nove fratelli", 2000), Carmina minora (2000).

  3. it.wikipedia.org › wiki › MindaugasMindaugas - Wikipedia

    Mindaugas è un nome lituano disillabo arcaico, composto da min e daug, usato prima della cristianizzazione della Lituania. L'etimo può essere ricondotto a "daug menąs" (grande saggezza) o "daugio minimas" (grande fama).

  4. Durbe i Cavalieri Teutonici dell'Ordine di Livonia, ma fu ucciso nello stesso anno da congiurati ruteni e lituani. Figlio (m. 1263) di Ryngolt, riuscì a consolidare lo stato e, convertitosi al cristianesimo nel 1250, ottenne la dignità regia da papa Innocenzo...

  5. Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Altri paesi europei. Mìndaugas. re di Lituania (m. 1263). Convertitosi al cristianesimo, fu nominato re nel 1253 da papa Innocenzo IV. Conquistò territori in Polonia e Russia (giunse fino a Novgorod e a Smolensk).

  6. Re della Lituania, Mindaugas è passato agli annali della storia poiché diede vita per la prima volta a un principato lituano in territorio russo, con capitale Novgorod Litovskij, finendo per essere riconosciuto come sovrano legittimo da Papa Innocenzo IV dopo la sua conversione al cristianesimo, avvenuta nel 1250.

  7. Mindaugas è una figura molto importante per la storia medievale russa poiché non è soltanto il fondatore dello stato lituano, ma è soprattutto il personaggio che cercò di non far scomparire la cultura originale delle genti baltiche contro l’assimilazione coi russi o coi polacchi e contro la forzata germanizzazione da parte dei Cavalieri ...