Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mindaugas. Re di Lituania (m. 1263). Figlio di Ryngolt, riuscì a consolidare lo Stato e, convertitosi al cristianesimo nel 1250, ottenne la dignità regia da papa Innocenzo IV. M. diresse i suoi sforzi in una duplice direzione: sia contro i Cavalieri teutonici sia annettendosi o sottomettendo i vari principati ruteni del bacino dello Dnepr e ...

  2. Nel 1263 vinse in una dura battaglia sul f. Durbe i Cavalieri Teutonici dell'Ordine di Livonia, ma fu ucciso nello stesso anno da congiurati ruteni e lituani.

  3. www.treccani.it › enciclopedia › tagmindaugas - Treccani

    Scrittore, poeta e drammaturgo lituano (Važatkiemis 1930 - Vilnius 2011). È stato autore di numerose raccolte e poemi, riuniti in Rastai ("Opere", 1982).

  4. Mìndaugas. re di Lituania (m. 1263). Convertitosi al cristianesimo, fu nominato re nel 1253 da papa Innocenzo IV. Conquistò territori in Polonia e Russia (giunse fino a Novgorod e a Smolensk).

  5. Nella categoria dei sovrani di Lituania si annoverano i capi di stato attivi nel sistema di monarchia assoluta ed ereditaria della Lituania di epoca medievale e moderna. Nella storia della Lituania si possono grosso modo individuare tre principali dinastie rimaste al potere: il Casato di Mindaugas, i Gediminidi e gli Jagelloni.

  6. www.wikiwand.com › it › MindaugasMindaugas - Wikiwand

    Il re ruppe la pace con l'Ordine di Livonia nel 1261, verosimilmente rinunciando anche al cristianesimo, e fu assassinato nel 1263 da suo nipote Treniota nell'ambito di un complotto ordito con un altro rivale, il duca Dovmont di Pskov.

  7. it.wikipedia.org › wiki › MindaugasMindaugas - Wikipedia

    Considerato oggi il fondatore dello Stato lituano, gli viene tra le altre cose attribuito il merito di aver arrestato l'avanzata dei Tatari verso il mar Baltico, garantito alla Lituania un riconoscimento internazionale e permesso di farla conoscere anche nelle corti occidentali.