Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino (172,5 cm × 278,5 cm) di Sandro Botticelli. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

  2. 8 feb 2020 · Botticelli, Nascita di Venere, 1482-85. Particolare con le insenature del paesaggio. Alle spalle di questa figura femminile, il paesaggio è delineato dalle insenature e dai promontori della costa e impreziosito da un boschetto di melaranci in fiore lumeggiati d’oro.

  3. 2 giorni fa · Nascita di Venere di Sandro Botticelli: analisi e descrizione del dipinto e dei suoi personaggi. Committente, data di esecuzione, significato e dove vederlo.

  4. La Nascita di Venere è senza dubbio una delle opere d’arte più famose ed amate del mondo. Dipinta da Sandro Botticelli tra il 1482 e il 1485, è diventata un simbolo della pittura del 400 italiano, così densa di significati allegorici e richiami all’antichità.

  5. 27 apr 2023 · La Nascita di Venere di Sandro Botticelli è una delle opere più importanti e significative del Rinascimento. Un articolo per analizzare l’opera nei dettagli.

  6. 5 mar 2016 · La “Nascita di Venere” (1482-1485, opera spesso indicata anche come “Venere di Botticelli“) è un dipinto a tempera su tela di lino (172 cm × 278 cm) esposto agli Uffizi di Firenze. Per bellezza, intensità, poesia e notorietà, è di fatto un’opera simbolo per l’intera epoca del Rinascimento .

  7. 15 nov 2017 · La Nascita di Venere di Sandro Botticelli esposta alla Galleria degli Uffizi di Firenze rappresenta un ideale di bellezza elegante e raffinato. Sandro Botticelli, Nascita di Venere, tra il 1476 e il 1487, tempera su tela, 172,5 x 278,5 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi. Indice. Descrizione; Storia; Analisi