Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Nascita di Venere di Sandro Botticelli: analisi e descrizione del dipinto e dei suoi personaggi. Committente, data di esecuzione, significato e dove vederlo.

  2. La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino (172,5 cm × 278,5 cm) di Sandro Botticelli. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

  3. 8 feb 2020 · La Nascita di Venere fu dipinta da Sandro Botticelli (1445-1510), indiscusso maestro del Rinascimento italiano, negli stessi anni della sua Primavera, dunque tra il 1482 e il 1485, e probabilmente per lo stesso committente, Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici. È stato ipotizzato che i due quadri, che hanno grosso modo le medesime ...

  4. La Nascita di Venere è senza dubbio una delle opere d’arte più famose ed amate del mondo. Dipinta da Sandro Botticelli tra il 1482 e il 1485, è diventata un simbolo della pittura del 400 italiano, così densa di significati allegorici e richiami all’antichità.

  5. 27 apr 2023 · La Nascita di Venere di Sandro Botticelli è un capolavoro per il quale si sono ormai esauriti gli aggettivi. Celebrata da poeti e letterati, immagine stessa del Rinascimento, quello fiorentino in particolare e quello italiano in generale, trasformata in icona pop e anche in immagine pubblicitaria.

  6. 5 mar 2016 · La “ Nascita di Venere ” (1482-1485, opera spesso indicata anche come “ Venere di Botticelli “) è un dipinto a tempera su tela di lino (172 cm × 278 cm) esposto agli Uffizi di Firenze. Per bellezza, intensità, poesia e notorietà, è di fatto un’opera simbolo per l’intera epoca del Rinascimento.

  7. 15 nov 2017 · Il tema sotteso dal dipinto è la celebrazione della nascita di una nuova umanità, rappresentato dalla figura di Venere. La dea viene rappresentata nuda ma la sua nudità ha un intento estetico e astratto. Questa figura idealizzata rappresenta il modello della bellezza secondo Sandro Botticelli.