Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone III di Sassonia (Kessel, giugno o luglio 980 – Faleria, 23 gennaio 1002) fu re dei Franchi Orientali dal 983 alla morte e re degli Italici ed Imperatore Romano dal 996 alla morte. All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e ...

  2. Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini .

  3. Ottone III di Sassonia ( Kessel, giugno o luglio 980 – Faleria, 23 gennaio 1002) fu re dei Franchi Orientali dal 983 alla morte e re degli Italici ed Imperatore Romano dal 996 alla morte.

  4. Fin dagli inizi O. si mostrò fedele alla tradizione carolingia: scese in Italia nel 996, chiamatovi contro Giovanni Crescenzio dal papa Giovanni XV e, morto nel frattempo quest'ultimo, fece eleggere alla tiara suo cugino Brunone (Gregorio V), dal quale nel gennaio 996 fu incoronato imperatore.

  5. OTTONE III imperatore e re di Germania. Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e incoronato ad Aquisgrana, e fino alla maggiore età (995) fu diretto dalla madre Teofano (morta nel 991) e poi dalla nonna Adelaide.

  6. 16 mar 2024 · Ottóne III. di Sassonia, imperatore del Sacro Romano Impero (? 980-Paterno 1002). Figlio di Ottone II e di Teofano, succedette al padre in Germania e in Italia nel 983, sotto la tutela della madre (m. 991), poi della nonna paterna Adelaide di Borgogna e la reggenza politica di Willigis, arcivescovo di Magonza.