Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I di Sassonia, detto Ottone il Grande ( Wallhausen, 23 novembre 912 – Memleben, 7 maggio 973 ), fu duca di Sassonia dal 936 al 961, re dei Franchi Orientali dal 936 alla morte, re degli Italici dal 951 alla morte e imperatore dei Romani dal 962 alla morte.

  2. Secondo alcuni storici l'Impero carolingio è considerato la prima fase del Sacro Romano Impero e quindi individuano la sua fondazione nell'800 con l'incoronazione di Carlo Magno da papa Leone III, mentre altri individuano la fondazione nel 962 con l'incoronazione di Ottone I di Sassonia da papa Giovanni XII.

    • IL Rafforzamento Del Potere Monarchico
    • La Spinta Tedesca Verso Est
    • IL Potere Personale Di Ottone

    Nato nel 912 e incoronato re di Germania nel 936, Ottone dovette subito fare i conti con le ribellioni e le spinte autonomiste dei grandi signori tedeschi. Dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio (Carlomagno), infatti, essi avevano goduto di sempre maggiore libertà ed era necessario ridimensionarne i poteri. Per rafforzare il potere monarchico ...

    Una tappa molto importante nella storia della Germania e dell’Europa fu la vittoria di Ottone a Lechfeld contro gli Ungari (955). Con questa battaglia si concluse il lungo periodo delle invasioni barbaricheiniziato nel 4°-5° secolo d.C.: gli Ungari, che con le loro incursioni avevano minacciato l’Europa, si ritirarono a est e abbandonarono i sacche...

    Nell’Europa medievale ogni grande potenza statale che si formava, come quella di Carlomagno alla fine dell’8° secolo o quella di Ottone alla metà del 10°, si sentiva inevitabilmente attratta dall’Italia e da Roma. Nel 951 Ottone era intervenuto nella penisola contro re Berengario II, e dopo averlo sconfitto e reso suo vassallo cinse la corona d’Ita...

  3. Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I.

  4. 1 feb 2021 · Il 2 febbraio del 962 Ottone I, già re di Germania (936) e d’Italia (951), viene incoronato a Roma, da papa Giovanni XII, imperatore del Sacro Romano Impero di nazione tedesca che comprende i Regni di Germania e Italia.

  5. Ottone I di Sassonia, detto Ottone il Grande (Wallhausen, 23 novembre 912; † Memleben, 7 maggio 973), è stato un re e imperatore tedesco, figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim, fu duca di Sassonia e re di Germania dal 936, Sacro Romano Imperatore a partire dal 962.

  6. Ottone III non ha il tempo di imparare a tener conto dei poteri reali presenti nell’impero: poteri forti, violenti, localmente radicati, che i primi Sassoni non avevano mai tentato di sopprimere, cercando pragmaticamente di coordinarli.