Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il castello medievale è un’opera architettonica complessa e imponente. Costruito per scopi militari e difensivi, era uno dei simboli di potere e prestigio dei nobili dell’epoca. In questo articolo esploreremo le parti principali di un castello e le loro funzioni.

  2. 12 dic 2022 · Storia dei castelli in Italia e in Europa: origine del termine, funzioni difensive, il fenomeno dell'incastellamento, il potere del Signore, il ruolo del castello in guerra.

  3. it.wikipedia.org › wiki › CastelloCastello - Wikipedia

    Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.

  4. 7 nov 2017 · Scopri come i castelli medievali erano costruiti per difendersi dai nemici e come si organizzavano gli spazi interni e gli esterni. Leggi le caratteristiche delle mura, delle torri, dei merli, delle saracinesche e delle segrete.

    • parti di un castello medievale1
    • parti di un castello medievale2
    • parti di un castello medievale3
    • parti di un castello medievale4
  5. In questo appunto di Storia Medievale si tratta dei castelli medievali e delle loro funzioni e caratteristiche, con analisi del contesto storico e del fenomeno dell'incastellamento. I...

    • (2)
  6. 17 mag 2018 · Le caratteristiche tipiche di un castello medievale erano: Motta - uno scavo perimetrale con o senza acqua. Barbacane - una fortificazione protettiva di un ingresso. Mura di cortina e torri - il muro difensivo perimetrale. Corpo di guardia - l'entrata principale del castello.

  7. STRUTTURA DEI CASTELLI MEDIEVALI. Tutti i castelli presentano alcune caratteristiche canoniche: -MASTIO. Residenza fortificata, comprensiva del mastio, la vera e propria abitazione della famiglia feudale e della corte. Torri difensive. -Mastio o Donjon la torre più grossa, residenza dei feudatari ed estrema difesa in caso di invasione della corte.