Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pertanto, si presenta un sistema che consente la completa gestione informatizzata dei casi di avvelenamento a partire dalla denuncia del sospetto sino alla diagnosi definitiva, e l’invio informatizzato dei documenti previsti dalla normativa in vigore alle autorità competenti.

  2. Il Portale è un sistema interattivo che fornisce a tutti gli utenti informazioni su esche e bocconi avvelenati ritrovati sul territorio italiano; i dati sono caricati direttamente dai veterinari liberi professionisti e non (ASL e IZS) e aggiornati quindi in tempo reale.

  3. Avvelenamenti in Italia. Mappa interattiva relativa ai casi di avvelenamento in Italia. I punti in blu indicano i casi confermati. Cliccando su ognuno di essi verranno visualizzate le informazioni di dettaglio.

  4. È attivo dal 18 settembre 2019 il Portale Nazionale degli Avvelenamenti Dolosi degli Animali. Nato da un’idea del Ministero della salute e realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, con il contributo del Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria dello stesso Istituto, il Portale ...

  5. 3 set 2019 · 03 Settembre 2019. Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 agosto sono state pubblicate nuove norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. Resterà in vigore per dodici mesi la nuova ordinanza ministeriale sugli avvelenamenti, accidentali o intenzionali, di animali domestici e selvatici.

  6. 9 ott 2019 · 09 Ottobre 2019. E' attivo il Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi. Il sistema informatizza le attività previste dall'ordinanza ministeriale per aumentare la prevenzione e la repressione del fenomeno. Una parte gestionale del Portale è riservata ai Medici Veterinari e agli IZS.