Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il c.d. principio di vicinanza della prova prevede che l’onere della prova debba essere ripartito tenendo conto in concreto della possibilità per l’uno o per l’altro dei contendenti di provare circostanze che ricadono nelle rispettive sfere d’azione, per cui è ragionevole gravare dell’onere probatorio la parte a cui è più vicino ...

  2. 17 dic 2019 · Allora la prossimità/vicinanza della prova trae le conseguenze dalla peculiare natura di fattispecie in cui di una ordinariamente agevole possibilità di fornire la prova fruisce una parte soltanto, svincolando dall’usuale canone di ripartizione degli oneri probatori delineato dall’art. 2697 c.c..

  3. 25 ago 2021 · La regola prevista dall’art. 2697 c.c. appare però del tutto ragionevole, poiché è espressione del c.d. principio di prossimità o vicinanza, in origine utilizzato dalla giurisprudenza per distinguere i fatti costitutivi della pretesa (identificati con quelli che sono nella disponibilità dell’attore, che il medesimo ha l ...

  4. 16 lug 2020 · Ciò è coerente con il consolidato principio generale di prossimità o vicinanza della prova, secondo cui la ripartizione dell’onere probatorio deve tenere conto, oltre che della partizione della fattispecie sostanziale tra fatti costitutivi e fatti estintivi od impeditivi del diritto, anche del principio riconducibile all’art ...

    • Definizione
    • Ratio
    • Fondamento Normativo

    Il principio della vicinanza della prova prevede che l’onere della prova gravi sulla «parte nella cui sfera si è prodotto l’inadempimento ovvero che, per la sua posizione, si trova più vicina alla fonte di prova», «tenendo conto, in concreto, della possibilità per l’uno o l’altro soggetto di provare i fatti che ricadano nelle rispettive sfere di az...

    La ratio del principio di vicinanza della prova si rinviene nella necessità di garantire a tutti, in egual misura, la possibilità di agire in giudizio per tutelare i propri diritti soggettivi e i propri interessi legittimi i quali non sarebbero tutelati qualora l’attore, sul quale generalmente grava l’onus probandi, fosse costretto ad una probatio ...

    I fondamenti normativi si rivengono: 1. Costituzione: articoli 2, 3, 24, 111. Da una lettura in combinato disposto dei seguenti articoli, si può affermare che il principio di vicinanza della prova mira a garantire a tutti, ad egual misura, la possibilità di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti ed interessi legittimi, anche nel rispett...

  5. 8 ott 2020 · Il criterio di vicinanza della prova, quale mezzo di definizione della regola finale di giudizio di cui allart. 2697 c.c., non può operare allorquando linteressato abbia la possibilità, secondo le regole di cui al diritto di accesso agli atti della P.A. o eventualmente sulla base degli strumenti processuali a tal fine ...

  6. È proprio in questa zona grigia che si colloca anche il cosiddetto principio della vicinanza (o prossimità) della prova. Un asserito principio – ma forse meglio dovrebbe dirsi: una regola o un criterio [14] – per il quale colui nella cui disponibilità sono gli elementi probatori occorrenti alla dimostrazione di un fatto dovrebbe, per ...