Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

  2. Il Regno d'Italia fu proclamato nel 1861 da Vittorio Emanuele II di Savoia, frutto del Risorgimento italiano. La Repubblica italiana nacque nel 1946 dopo il referendum e la Costituzione fu approvata nel 1948 dall'Assemblea costituente.

  3. La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.

  4. 1 giu 2020 · Il 2 giugno si festeggia la nascita della Repubblica italiana. Che cosa accadde prima e dopo il referendum che decretò la fine della monarchia?

  5. Lo Stato italiano nasce nel 1861; prima in Italia c’erano vari regni, tra cui il Regno di Piemonte, il Regno delle due Sicilie, lo Stato Pontificio. L’unione dei vari Stati presenti in Italia...

    • (3)
  6. Dal punto di vista istituzionale, lo Stato unitario italiano nacque con la legge 17 marzo 1861 n. 4671, che attribuiva a Vittorio Emanuele II «re di Sardegna», e ai suoi successori, il titolo di «re d'Italia».

  7. Stato italiano - Wikiversità. Indice. nascondi. Inizio. Storia. Prima del referendum. Lo Statuto albertino e l'Italia liberale. Il fascismo. Dal 1943 al 1944. Il problema della rappresentatività. La Corona in discussione. Questione monarchia/repubblica. Il suffragio universale. Il referendum. Conseguenze del referendum. Stato italiano.