Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mattina del 2 giugno 1946, Roma, la prima volta al voto delle donne: «Il cuore mi scoppiava nel petto. Per arrivare a quel giorno avevamo tanto lottato e tanto sofferto». A cent’anni ...

  2. 2 giu 2021 · Il 2 giugno del 1946 un referendum dichiarò la Repubblica. Una data importantissima per la storia del nostro Paese, e una data fondamentale per la storia delle donne italiane . Il 2 giugno fu la prima occasione in cui le donne andarono al voto.

  3. 22 giu 2016 · La stessa partecipazione ci fu per il referendum del 2 giugno. Le donne elette alla Costituente furono 21 su 226 candidate, pari al 3,7 per cento: 9 della Democrazia cristiana, 9 del Partito ...

  4. 22 ott 2021 · Il 2 giugno 1946 le donne italiane si recano alle urne e finalmente votano. È un passaggio storico fondamentale nel processo di ricostruzione dell’Italia, una conquista ottenuta a suon di battaglie femministe cominciate già nell’Ottocento, e consolidate con la partecipazione alla resistenza civile e alla lotta di liberazione.

  5. La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale. Per la prima volta in Italia partecipavano anche le donne a una consultazione politica nazionale: risultarono votanti circa 13 milioni di donne e ...

  6. 2 giu 2021 · Il 2 giugno 1946 fu una data storica per l'Italia, per più di un motivo: fu il giorno del referendum in cui il popolo italiano venne chiamato a decidere tra monarchia e repubblica, quello delle elezioni per l'Assemblea costituente, quello delle prime elezioni libere dopo un ventennio di dittatura fascista e delle prime elezioni politiche a suffragio universale maschile e femminile.

  7. 31 mag 2021 · Nel suo libro, Federico Fornaro, capogruppo di Leu alla Camera dei deputati, 2 giugno 1946. Storia di un referendum, (Bollati Boringhieri), ricostruisce meticolosamente i passaggi che portarono ...

  8. 1 giu 2020 · 2 giugno 1946: la Repubblica della donne. di DANIELE FEDERICO. In seguito all’approvazione delle Camere, il Presidente Luigi Einaudi promulgò la legge 27 maggio 1949, n. 260, art. 1: “Il giorno 2 giugno, data di fondazione della Repubblica è dichiarato festa nazionale”. La ricorrenza del referendum istituzionale che sancì dopo 85 anni ...

  9. Le donne e il voto del 1946. Il diritto del voto alle donne è una grande conquista seppur recente: sono passati 70 anni dal decreto del 10 marzo 1946 che permise alle donne con almeno 25 anni di età di poter eleggere e essere elette alle prime elezioni amministrative postbelliche. Una c onquista importante che quest’anno vede numerose ...

  10. 10 mar 2016 · 2 Giugno 1946: 21 donne entrano in Parlamento. La votazione congiunta del 2 giugno 1946 per il Referendum istituzionale tra monarchia e repubblica e per le elezioni all’Assemblea costituente, ...