Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

  2. www.studenti.it › regno-di-napoli-storia-cronologia-eRegno di Napoli | Studenti.it

    Storia, cronologia e protagonisti del Regno di Napoli, il territorio che comprendeva il meridione d'Italia fondato nel 1285 ed esistito dal XIV al XIX secolo.

    • regno di napoli sistema politico1
    • regno di napoli sistema politico2
    • regno di napoli sistema politico3
    • regno di napoli sistema politico4
    • regno di napoli sistema politico5
  3. Nel 1734, con un'azione militare, Carlo di Borbone (poi Carlo III di Spagna) instaurò a Napoli la dinastia borbonica. Con suo figlio Ferdinando IV (1759-1825; I dal 1815) una politica riformista, attuata dal ministro B. Tanucci, caratterizzò la collaborazione fra la monarchia e i settori illuminati.

  4. Le province napolitane o anche, ma meno propriamente, province napoletane, furono le circoscrizioni amministrative in cui era suddiviso il Regno di Napoli. L'assetto organizzativo del territorio e, in particolar modo, la confinazione delle province derivò dalla ripartizione territoriale stabilita con i giustizierati di età normanno ...

  5. Coinvolto nella crisi dinastica degli Asburgo di Spagna, il Regno di Napoli, durante la guerra di Successione spagnola (1702-13) passò agli Asburgo d’Austria che lo tennero sino al 1734. In quell’anno con un’azione militare Carlo di Borbone instaurò a Napoli la dinastia borbonica.

  6. Trattandosi di un regno rinato dopo secoli di subalternità politica ed economica, è ovvio che i Borbone appena insediatisi a Napoli cerchino appoggi presso le nazioni europee.

  7. Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale.