Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. • fonda il metodo scientifico sperimentale: lo scienziato puo’ confutare (dimostrare) le sue ipotesi solo attraverso degli esperimenti. • pur essendo cattolico, pensava che la chiesa dovesse lasciare liberi gli scienziati di condurre i loro studi. la bibbia non poteva spiegare i fenomeni naturali. • per queste affermazioni, fu condannato

  2. 2 giorni fa · Storia della Rivoluzione scientifica del '600: le premesse, le caratteristiche e i protagonisti che hanno contraddistinto la nascita della scienza moderna.

  3. Rivoluzione scientifica del '600 1. Premesse 1.1. Per Rivoluzione scientifica si intende quella fase della storia europea, tra la metà del XVI alla fine del XVIII secolo, in cui vi fu uno straordinario sviluppo in diversi campi della scienza, come l’astronomia, la medicina, la matematica e la filosofia. 1.2.

  4. Con l’espressione “rivoluzione scientifica” si è soliti indicare quel periodo della storia europea, compreso fra la metà del XVI e la fine del XVIII secolo, durante il quale furono poste le basi concettuali, metodologiche e istituzionali della scienza moderna.

  5. la rivoluzione scientifica del ‘600. Le scoperte astronomiche Tra il XVI e il XVII secolo, prima Niccolò Copernico e poi Giovanni Keplero rivoluzionano la visione dell’universo fondata sull’autorità dei filosofi greci Aristotele e Tolomeo.

  6. www.uni3trieste.it › RIVOLUZIONE-SCIENTIFICA-E-GALILEO-LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

    Rivoluzione scientifica → evento capitale nella storia dell'umanità, così si è soliti definire la nascita della scienza moderna (a partire dal saggio di A. R. Hall del 1954 “The scientific revolution”).

  7. IL SEICENTO: L’età della Rivoluzione Scientifica. “Secolo di ferro” H. Kamen e Mundus furiosus. e dello Stato Moderno. dal titolo di una cronaca dell’epoca: tempo disordini, di oppressioni, di contraddizioni e bizzarrie, Seicento come nodo aggrovigliato di tendenze diverse, un’epoca segnata da affermazione diritto naturale e dell ...