Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto I del Palatinato - Wikipedia. Roberto I di Wittelsbach, detto il Rosso ( Wolfratshausen, 9 giugno 1309Neustadt an der Weinstraße, 16 febbraio 1390 ), fu conte palatino del Reno dal 1353 al 1390 . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimoni. 2.1 Primo Matrimonio. 2.2 Secondo Matrimonio. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti.

  2. Roberto di Germania, elettore palatino dal 1398 col nome di Roberto III della casa dei Wittelsbach palatini (Amberg, 5 maggio 1352 – Oppenheim, 18 maggio 1410), è stato rex Romanorum dal 1400 alla morte. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte

  3. Roberto I di Wittelsbach, detto il Rosso (Wolfratshausen, 9 giugno 1309Neustadt an der Weinstraße, 16 febbraio 1390), fu conte palatino del Reno dal 1353 al 1390. Quick facts: Roberto I del Palatinato, Elettore palatino, ...

  4. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Roberto_del_PalatinatoBiografia

    Roberto di Germania, elettore palatino dal 1398 col nome di Roberto III della casa dei Wittelsbach palatini (Amberg, 5 maggio 1352 – Oppenheim, 18 maggio 1410), è stato rex Romanorum dal 1400 alla morte. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.

  5. Robèrto I di Wittelsbach elettore del Palatinato, detto il Rosso nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (n. Wolfratshausen 1309 - m. 1390) del conte palatino Rodolfo I, riuscì ad affermare, alla morte del padre (1319), assieme al fratello maggiore Rodolfo II, i suoi diritti sul Palatinato, riconosciutigli dallo zio Ludovico ...

  6. Roberto di Germania, elettore palatino dal 1398 col nome di Roberto III della casa dei Wittelsbach palatini, è stato rex Romanorum dal 1400 alla morte. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.

  7. Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla crescente opposizione degli elettori ecclesiastici renani che, capitanati dall'arcivescovo Giovanni di Magonza, volevano deporre l'incapace e indegno re Venceslao e lo deposero effettivamente il 20 agosto 1400 ...