Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto II, detto il Pio, in francese Robert II le Pieux ( Orléans, 27 marzo 972 – Melun, 20 luglio 1031 ), fu re di Francia dal 996 al 1031 e duca di Borgogna dal 1004 al 1016. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 2.1 La giovinezza e il primo matrimonio. 2.2 Il secondo matrimonio, l'ascesa al trono e la lotta per il ducato di Borgogna.

  2. Roberto II di Scozia, detto "the Steward" (il Sovrintendente), appellativo che diede il nome al casato degli Stewart, mutato poi in Stuart (Paisley, 2 marzo 1316 – Dundonald, 19 aprile 1390), è stato re di Scozia dal 1371 al 1390 e fu il primo sovrano della Casa degli Stuart.

  3. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Roberto II, detto il Pio, in francese Robert II le Pieux ( Orléans, 27 marzo 972 – Melun, 20 luglio 1031 ), fu re di Francia dal 996 al 1031 e duca di Borgogna dal 1004 al 1016.

  4. Riuscì a impadronirsi dopo lunga guerra del ducato di Borgogna e della contea di Sens. Il suo regno (la sua autorità di fatto non si estendeva, a S, di là dalla Loira) è caratterizzato dalla ripresa della vita religiosa per effetto della riforma cluniacense. biografie in storia. Figlio (Orléans 970 - Melun 1031) di Ugo Capeto.

  5. Roberto, detto Cosciacorta (in francese Robert II de Normandie dit Robert Courteheuse) ( Normandia, tra il 1052 e il 1054 – Castello di Cardiff, 10 febbraio 1134 ), fu l'ottavo signore della Normandia con il nome di Roberto II dal 1087 al 1106, e fu il sesto ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia.

  6. Roberto II di Bellême. Roberto di Montgomery, II di Bellême, in francese: Robert II de Bellême ( 1052 circa – 1130 circa), fu il terzo conte di Shrewsbury dal 1098 al 1102, signore di Montgommery, visconte di Hiesmois, signore di Bellême e signore d'Alençon dal 1094 e conte di Ponthieu dal 1100 fino alla sua morte.

  7. Roberto II del Palatinato ( Amberg, 12 maggio 1325 – Amberg, 6 gennaio 1398) fu elettore palatino del Reno della casata dei Wittelsbach dal 1390 al 1398 . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio ed eredi. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. Biografia. Figlio primogenito di Adolfo del Palatinato e della contessa Irmengarda di Oettingen in Bayern.