Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SforzaSforza - Wikipedia

    La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo, detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante ...

  2. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto “Sforza”), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.

  3. Tavole genealogiche della famiglia Sforza. Voce principale: Sforza. Stemma della famiglia. Sforza (antico) Blasonatura. Inquartato: nel primo e nel quarto, d'oro all'aquila spiegata di nero, rostrata, lampassata e membrata di rosso e coronata del campo; nel secondo e nel terzo, d'argento alla biscia d'azzurro ondeggiante in palo e ...

  4. Sforza. Il nome della famiglia deriva dal soprannome del suo fondatore, Muzio Attendolo (Cotignola, 1369 – vicino Ravenna, 1424), un capitano di ventura della Romagna al servizio dei re Angioini di Napoli, chiamato Sforza (Forte) per la sua prestanza.

  5. Sforzinda il Castello per i bambini. Mappe e guide brevi. Accessibilità. Orari e biglietteria. Avvisi. Gli Sforza. La Signoria degli Sforza. Nel 1447, alla morte di Filippo Maria Visconti che, non avendo figli maschi, lascia il Ducato di Milano in eredità a Filippo V d'Aragona, un gruppo di aristocratici e giuristi milanesi proclama l'Aurea ...

  6. 23 lug 2021 · Francesco Sforza, il condottiero che divenne signore di Milano. Seicentoventi anni fa nasceva colui che elevò la famiglia Sforza da semplici condottieri a signori di Milano, ponendosi al centro delle annose battaglie che in quel tempo imperversavano tra i regni della penisola italiana. Alessandra Pagano. 23 luglio 2021, 15:15. Età moderna. Italia.

  7. Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome di S., che Giovanna II di Napoli, dopo