Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: storia della letteratura tedesca

Risultati di ricerca

  1. La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delle opere letterarie scritte in tedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella della Svizzera tedesca e quella delle altre isole linguistiche tedesche.

  2. Breve storia della letteratura tedesca: le origini, la poesia cavalleresca e l'Umanesimo, l'età barocca e l'Illuminismo, lo Sturm Und Drang e il Romanticismo, il Realismo, il Novecento.

  3. Nei due tomi di questo primo volume, Dai primordi pagani all’età barocca, viene delineata la letteratura del tedesco antico sino al Mille, con un panorama che si allarga dall’età aurea dalla letteratura medievale alla mistica, dall’umanesimo, alla Riforma, per giungere al Seicento.

  4. (Bontempelli 2000, 89-142), Lukács propone una storia della letteratura di impianto politico, basata su un assunto provocatoriamente schematico e partigiano: il conflitto fra «progresso» e «reazione».

  5. Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca.

  6. Ambivalenze romantiche (1954), La letteratura tedesca del Novecento (1960), Saggi, divagazioni, polemiche (1964), L’espressionismo (1965). Fondamentale è la Storia della letteratura tedesca, edita in più volumi dal 1964 al ’77.

  7. La letteratura tedesca è un prezioso manuale sulla storia letteraria tedesca. In esso è possibile ripercorrere le tappe di questa storia che ne consentono di ottenere un quadro generale a partire dai più celebri poemi del Trecento come i Nibelunghi passando per gli autori che hanno riscosso maggior successo fino ai premi. Nobel come Canetti ...

  1. Annuncio

    relativo a: storia della letteratura tedesca
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.