Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Non avendo, pertanto, il committente azione diretta verso il subappaltatore (e viceversa), avverrà, di regola, che il committente agirà in giudizio per il risarcimento del danno nei...

  2. 30 nov 2021 · La norma è applicabile al committente imprenditore o datore di lavoro; ed esclusivamente nel caso di appalti tra privati. L’obbligo sorge solidalmente con l’appaltatore nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori. La solidarietà ha durata limitata a 2 anni dalla cessazione dell’appalto. L’esclusione della responsabilità solidale.

    • (8)
  3. 18 dic 2023 · La disciplina del pagamento diretto del subappaltatore da parte dell’Amministrazione committente ha subito un’evoluzione significativa a partire dal codice dei contratti pubblici del 2006 fino ad arrivare al nuovo codice del 2023.

    • Che cos’è il subappalto? Il subappalto è un contratto derivato dall’originario contratto di appalto, con il quale l’appaltatore affida ad un terzo l’esecuzione dell’opera o del servizio, a lui direttamente ordinata dal committente.
    • La normativa di riferimento. Al subappalto privato si applicano dunque le stesse norme riferite all’appalto e come contenute nel Codice Civile, Libro Quarto “delle obbligazioni”, Titolo III “dei singoli contratti”, Capo VII “dell’appalto” dagli artt.
    • Subappalto: i presupposti. Per avere un contratto di subappalto è necessario preliminarmente che vi sia l’appalto originario, dal quale il subcontratto si distingue perché autonomo, pur se ad esso correlato e accessorio, tanto da seguirne le sorti anche in termini di validità.
    • Subappalto: l’oggetto del contratto. Per definire l’oggetto di un contratto di subappalto privato è inevitabile partire dall’oggetto di appalto privato per la stretta inerenza cui si faceva cenno in precedenza tra la prestazione affidata al subappaltatore e quella richiesta al sub-committente o appaltatore originario.
  4. Articolo 1670 del codice civile. L’appaltatore, per agire in regresso nei confronti dei subappaltatori, deve, a pena di decadenza, comunicare ad essi la denuncia di vizi e difetti dell’opera entro sessanta giorni dal suo ricevimento. Il committente originario non paga quanto dovuto: un caso pratico.

  5. 27 mar 2024 · Come si vede, la norma garantisce al lavoratore azione diretta nei confronti sia del committente che dell’appaltatore, pur nel rispetto di un importante limite (il massimo della somma che il lavoratore può pretendere è pari al debito che il committente ha verso l’appaltatore, al tempo della domanda): si ritiene infatti, in ...

  6. 27 mar 2024 · L'appaltatore è tenuto a denunciare tempestivamente al subappaltatore i vizi o le difformità dell'opera a lui contestati dal committente e, prima della formale denuncia di quest'ultimo, non ha interesse ad agire in regresso nei confronti del subappaltatore, atteso che il committente potrebbe accettare l'opera nonostante i vizi ...