Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In base alla legge di successione del 1534 e secondo le volontà di Enrico VIII, a Edoardo (in mancanza di una sua discendenza) sarebbe succeduta la sorellastra Maria. Se Maria non avesse avuto figli, la corona sarebbe passata a Elisabetta, figlia di Anna Bolena.

  2. Dopo la morte di Enrico VIII fu incoronato re d'Inghilterra e Irlanda il 20 febbraio 1547, all'età di neanche 10 anni. Nel 1544 Enrico VIII, con l'Act of Succession, aveva indicato la linea di successione designando al trono, dopo Edoardo, la cattolica Maria, e dopo di lei la sorellastra Elisabetta.

  3. 1) Il regno incerto: il successore di Enrico VIII e la sfida di governare l’Inghilterra. La morte di Enrico VIII ha portato con sé un regno incerto per l’Inghilterra. Il successore al trono, Edoardo VI, era solo un ragazzo e non aveva ancora la maturità per governare.

  4. Cromwell ebbe un ruolo fondamentale nella Riforma della Chiesa Anglicana. Per poter ottenere il divorzio dalla prima moglie, Enrico VIII emanò l' Atto di Supremazia nel 1534, grazie al quale venne nominato detentore del potere spirituale in Inghilterra.

  5. L'atto di successione (1534), che poneva la corona sul capo di Elisabetta, e l'atto di supremazia, dello stesso anno, secondo il quale era tradimento negare la supremazia ecclesiastica di E., completarono la separazione della Chiesa inglese da Roma e la sua sottomissione alla monarchia.

  6. Per volere di Northumberland E. estromise dalla successione al trono le sorellastre Maria ed Elisabetta a favore di Jane Grey nuora dello stesso duca. Durante il regno di E. crebbe l'influenza della dottrina protestante e furono pubblicati il primo e il secondo Book of Common Prayer.

  7. Florence M. G. Higham. Figlio di Enrico VIII e di Giovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove idee religiose rifomiatrici.