Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tiepolo, gli affreschi di Würzburg. L'artista veneziano Giambattista Tiepolo ( 1696 - 1770) è il più celebrato artista dei maestri italiani del Settecento, per la sua tecnica sorprendente e per la sua capacità di esprimere i molteplici aspetti della vita e della cultura del suo tempo.

  2. A Udine il patriarca di Aquileia Dionisio Dolfin gli richiese prima gli affreschi e la piccola pala della Risurrezione per la cappella del Santissimo Sacramento nel Duomo cittadino, e poi gli affreschi per il Castello e soprattutto il grande complesso decorativo del Palazzo Patriarcale.

  3. 18 gen 2024 · Tra le sue opere più celebri ci sono gli affreschi nel Palazzo Reale di Madrid, la serie di affreschi nella Residenza di Würzburg in Germania e il ciclo di dipinti nella Villa Valmarana a Vicenza. Le sue composizioni sono caratterizzate da scene allegoriche, mitologiche e religiose, spesso illuminate da un uso magistrale del colore ...

  4. Questa voce elenca i dipinti di Giambattista Tiepolo, in ordine cronologico. Indice. 1 Palazzo Patriarcale di Udine. 2 Dipinti precedenti al 1740. 3 Dipinti della chiesa di Santa Maria del Rosario a Venezia (1740) 4 Opere tra il 1740 ed il 1749. 5 Affreschi del Palazzo Labia (Venezia) 6 Affreschi della Residenza di Würzburg.

  5. 4 mar 2022 · Le opere famose di Giambattista Tiepolo, dagli affreschi veneziani e milanesi alle grandi commissioni internazionali di Würzburg e Madrid.

    • tiepolo affreschi1
    • tiepolo affreschi2
    • tiepolo affreschi3
    • tiepolo affreschi4
  6. 30 apr 2021 · Giambattista Tiepolo, Caduta degli angeli ribelli (1726-1729; affresco, 200 x 250 cm; Udine, Palazzo Patriarcale) Lo stile e le opere principali di Giambattista Tiepolo

  7. 14 ago 2023 · L’Apoteosi della famiglia Pisani, capolavoro di Giambattista Tiepolo che decora il salone da ballo della sontuosa Villa Pisani di Stra, è il suo più grande affresco dipinto per una residenza privata. Oltre che un grande capolavoro della finzione settecentesca.