Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il suo successore Carlo V fu l'ultimo imperatore ad essere incoronato dal papa; dopo di lui tutti furono Imperatori Eletti. Allo stesso tempo i successori prescelti degli imperatori della casa d'Asburgo cominciarono ad essere eletti re dei Romani mentre era ancora in vita il padre.

  2. Il Sacro Romano Impero (in latino Sacrum Imperium Romanum; in tedesco Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte Reich, "l'antico Impero", in epoca recente), talvolta chiamato anche Primo Reich (facendo riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale nato nell'Alto Medioevo ed ...

  3. 26 dic 2017 · Una lista degli imperatori del Sacro Romano Impero, con le date, le dinastie e gli eventi principali della loro reggenza. L'ultimo imperatore fu Francesco II, deposto nel 1806 dopo le guerre napoleoniche.

  4. L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani, fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero. L'Imperatore ...

  5. 12 giu 2020 · Enrico V, imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, Italia e Arlés, il sovrano più potente dell’Occidente, si avanzò alla testa di una grande armata in Lorena, nella zona di Metz, con l’intento di invadere la Francia in aiuto del proprio suocero Enrico I d’Inghilterra.

  6. Imperatore del Sacro Romano Impero, arciduca d’Austria, re di Spagna e delle Indie, così come di Napoli, Sicilia, Sardegna, Germania ed Italia, nonché principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna: Carlo, a capo della storica Casa d’Asburgo, regnò durante la prima metà del Cinquecento su un territorio vastissimo, in Europa e ...

  7. Lo Sacro Romano Impero fu un'entità politica e religiosa che dominò l'Europa nel Medioevo, dal 800 al 1806. Scopri la sua origine, il suo sviluppo, le sue crisi e la sua fine nell'Enciclopedia Treccani.