Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'ultimo vero sovrano di Polonia fu Federico Augusto I, duca di Varsavia, che per tutta la sua carriera politica tentò di riabilitare lo Stato polacco. Dopo le guerre napoleoniche, molti sovrani rivendicarono il titolo di re, duca o sovrano polacco, in particolare imperatori tedeschi, russi e austriaci.

  2. Il neoclassicismo rimpiazzò il barocco nella seconda metà del XVIII secolo: l'ultimo sovrano della Polonia-Lituania, Stanislao II Augusto, ammirava in maniera particolare l'architettura classica dell'antica Roma e la esaltava a simbolo dell'Illuminismo polacco.

  3. 6 ago 2020 · L’ultimo re di Polonia fu Stanislao Augusto Poniatowski (17 gennaio 1732-12 febbraio 1798). Questo re fu voluto dalla futura zarina Caterina II (detta Caterina la Grande, 21 aprile 1729-17 novembre 1796) della quale fu amante.

  4. 11 nov 2021 · Il nipote di Stanislao II Augusto Poniatowski, l’ultimo re di Polonia e del granducato di Lituania, scelse l’Italia come sua seconda patria già nel 1800, quando, dopo la terza spartizione della Confederazione polacco-lituana, fallirono tutti gli sforzi di ricostituirla.

  5. L'ultimo re di Polonia Stanislao II Augusto Poniatowski, nel 1783 sposò morganaticamente l'amante Elżbieta Szydłowska. Per il fatto che il matrimonio fu appunto morganatico, Elżbieta non divenne mai regina di Polonia.

  6. 5 set 2019 · Nel 1569 l’ultimo sovrano della dinastia degli Jagelloni, Zygmunt II August, concordò con i grandi signori di Polonia e di Lituania l’Unione di Lublino, che trasformò ufficialmente il Regno di Polonia e il Granducato di Lituania – prima uniti di norma in via personale – in un vero e proprio Stato, chiamata Repubblica – o ...

  7. 16 nov 2021 · Quest’ultimo morì il 30 maggio 1574. Alfonso II d'Este, assai vicino alla monarchia francese sia per legami familiari che per affinità politica, da lungo tempo presagiva l’imminente rimescolamento delle carte sulla scena politica polacca.