Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › UrbinoUrbino - Wikipedia

    Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica. Dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell'umanità UNESCO. Data la sua importanza, la città è ricordata nella serie di sculture del Vittoriano, dedicate alle quattordici città nobili dell'Italia unita. [8] Indice. 1 Geografia fisica.

  2. 23 lug 2021 · Scopri la storia, l'arte e la cultura di Urbino, una delle perle del Rinascimento italiano e patrimonio dell'umanità UNESCO. Visita il Palazzo Ducale, la Casa di Raffaello, il Duomo e le Rampe Elicoidali, e ammira le opere di Piero della Francesca, Tiziano e Raffaello.

  3. Il centro storico di Urbino è uno dei più belli delle Marche, gli edifici color miele che si stagliano contro il blu del cielo ricordano i regni delle favole, con castelli, torri, cupole, vicoli tortuosi e una vista mozzafiato sui dintorni del “reame”.

  4. La storia di Urbino affonda le proprie radici nell’epoca romana, quando per la sua importante posizione strategica fu dotata di solide mura e divenne una città fortificata. Il periodo di massimo splendore di Urbino è legato però al Quattrocento, grazie all’apporto di Federico di Montefeltro.

    • urbino storia1
    • urbino storia2
    • urbino storia3
    • urbino storia4
  5. Urbino è una città rinascimentale patrimonio dell'UNESCO, famosa per la sua architettura, i suoi musei e la sua vita universitaria. Scopri la sua storia, i suoi simboli, le sue opere d'arte e le sue attrazioni vicine.

  6. Urbino è una piccola città di collina che in età rinascimentale raggiunse un altissimo livello culturale divenendo meta di studiosi ed artisti provenienti da tutta Italia ed oltre, e modello di riferimento dello sviluppo culturale in Europa.

  7. Storia di Urbino. L'origine di Urbino è assai antica. Gli storici latini sono concordi nel ritenere che la zona sia stata abitata da Liguri-Siculi e poi dai Liburni, dagli Umbri, dagli Etruschi e dai Galli Senoni. Oscura è anche l’origine del suo nome.