Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Opere. È il più antico degli autoritratti di Sofonisba Anguissola. Venne acquistato da Cosimo III de' Medici in epoca imprecisata e giunse alla Galleria degli Uffizi nel 1682 come parte della collezione di autoritratti. La donna ritratta è Bianca Ponzoni, moglie di Amilcare Anguissola e madre dell'artista.

  2. 13 feb 2022 · Sofonisba Anguissola è stata una delle prime grandi donne artiste della storia dell'arte. La vita, lo stile, le opere principali. Sofonisba Anguissola (Cremona, 1532 – Palermo, 1625) è stata una delle principali pittrici italiane del Cinquecento. Particolarmente abile nella ritrattistica, Anguissola fu il primo caso di artista ...

  3. 22 feb 2024 · Tra le sue opere più famose ci sono “I fratelli Anguissola giocano a scacchi” (1555), “Ritratto di Minerva Anguissola” (1564) e “Ritratto di Elisabetta di Valois” (1561). “I fratelli Anguissola giocano a scacchi” è forse lopera più conosciuta di Sofonisba.

    • Maestà di Ognissanti, Giotto, 1300-1305. Questa famosa opera di Giotto, intitolata “Madonna col bambino in trono, angeli e santi” e conosciuta come la “Maestà di Ognissanti”, è stata realizzata in tempera su tavola a fondo oro.
    • Battaglia di San Romano, Paolo Uccello, 1435-1440. Tra le opere degli Uffizi più citate si inserisce anche la “Battaglia di San Romano”, una tavola a tempera che appartiene al ciclo celebrativo della vittoria fiorentina nell’omonima battaglia, costituendone l’episodio centrale.
    • Madonna col Bambino e due angeli, Filippo Lippi, 1460-1465. Questo dipinto estremamente naturale e delicato è l’opera più famosa di Filippo Lippi, e proprio dall’autore riprende il suo soprannome, “Lippina”.
    • I duchi di Urbino Federico da Montefeltro e Battista Sforza, Piero della Francesca, 1473-1475. Quest’opera emblematica del Rinascimento italiano è stata realizzata da Piero della Francesca e raffigura i duchi di Urbino.
  4. 15 feb 2021 · Sofonisba Anguissola è una delle più importanti esponenti del rinascimento italiano al femminile. La storia diana pittrice ammirata da Michelangelo.

  5. 7 mar 2020 · 1. Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo, 1455-1460, Palazzo Ducale di Urbino. Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo, 1470 circa, tecnica mista su tavola, 58,4x81,5 cm, Galleria Nazionale delle Marche, Urbino.

  6. Leonardo da Vinci, Annunciazione. Piero della Francesca, Doppio ritratto dei duchi di Urbino. Sandro Botticelli, Primavera. Michelangelo Buonarroti, Tondo Doni. Tiziano Vecellio, Venere di Urbino. Parmigianino, Madonna col collo lungo. Caravaggio, Medusa. Artemisia Gentileschi, Giuditta decapita Oloferne.