Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mag 2013 · Il senatore Giulio Andreotti, protagonista di mezzo secolo di politica italiana, per sette volte capo del governo e per tante altre ministro, ebbe rapporti molto ravvicinati con la mafia.

  2. 6 mag 2013 · La morte di Giulio Andreotti riporta a galla una pagina mai del tutto chiarita della storia italiana: quella dei rapporti fra lo Stato e la Mafia. Dai rapporti con i boss siciliani...

  3. Andreotti, secondo una sentenza ormai definitiva, volò a Palermo nel 1980 per un incontro con il capomafia Bontate: protestò per l'omicidio del presidente della Regione Mattarella, ma Bontate lo...

  4. 8 feb 2021 · Davanti alla Procura di Palermo, affermò di aver appreso da altri uomini legati alla mafia che Salvo Lima «era stato molto vicino a uomini di Cosa Nostra, per i quali aveva costituito il tramite presso l’on. Andreotti per le necessità della mafia siciliana».

    • Stefano Baudino
    • L'avviso Di Garanzia E Le Prime Indagini
    • IL Processo Di Primo Grado
    • IL Secondo Grado Di Giudizio
    • IL Terzo Grado Di Giudizio
    • Bibliografia

    Il senatore a vita Giulio Andreotti fu iscritto nel registro delle notizie di reato il 4 marzo del 1993. In considerazione dell’immunità prevista, per il soggetto parlamentare, dall’art. 68 della Costituzione (nella versione antecedente a quella modificata dalla L. Cost. 29 ottobre 1993 n. 3) il 27 marzo 1993 venne inoltrata agli Uffici di Presiden...

    Il processo di primo grado si aprì il 26 settembre 1995 nell'Aula bunker del carcere dell'Ucciardone, di fronte alla V Sezione Penale del Tribunale di Palermo, presieduta dal dott. Francesco Ingargiola con giudici a latere il dott. Salvatore Barresi (co-estensore della sentenza) e la dott.ssa Vincenzina Massa. La dott.ssa Massa fu di seguito sostit...

    Avverso la sentenza del Tribunale vennero proposti due appelli: uno da parte dei P.M. di Palermorappresentanti la Pubblica Accusa in primo grado di giudizio, l’altro da parte della Procura Generale presso la Corte d’Appello di Palermo. Il processo di secondo grado si aprì il 19 aprile 2001di fronte alla Prima Sezione Penale della Corte d’Appello di...

    Avverso la sentenza della Corte di Appello di Palermo vennero proposti due ricorsi per Cassazione: uno da parte della Difesa dell’imputato e uno da parte della Procura Generale presso la Corte d’Appello di Palermo. Il processo di terzo grado si aprì e si concluse nelle udienze del 14 e 15 ottobre 2004, a Roma, davanti alla Seconda Sezione Penale di...

    Pino Arlacchi, Il processo. Giulio Andreotti sotto accusa a Palermo, Milano, Rizzoli, 1995.
    Salvatore Barresi e Antonio Balsamo, Tribunale Palermo, V Sezione Penale, 23 ottobre 1999.
    Giovanni Falcone e Marcelle Padovani, Cose di Cosa nostra, Milano, Fabbri Editore, 1995.
    Mario Fontana, Corte di Appello di Palermo, I Sezione Penale, 2 maggio 2003.
  5. 8 gen 2022 · Il processo a carico di Giulio Andreotti fu formulato per due accuse distinte: associazione a delinquere semplice [1] fino al 28 settembre 1982 e associazione a delinquere di tipo mafioso [2] dal 29 settembre 1982 sino al 1993, data dell’imputazione.

  6. 24 mag 2022 · Nove mesi prima dell’avviso di garanzia per concorso esterno inviato dalla Procura di Palermo, oltreoceano c’era già chi considerava Giulio Andreotti un amico di Cosa nostra. È quanto si ...