Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Sonia_AlfanoSonia Alfano - Wikipedia

    Sonia Alfano (Messina, 15 ottobre 1971) è una politica italiana, europarlamentare per l'Italia dei Valori dal 2009 al 2014 e presidente della Commissione speciale antimafia dal 18 aprile 2012. Per quasi quindici anni è stata funzionario della Regione Siciliana della Protezione Civile; è stata sindacalista ALBA e coordinatrice di ...

  2. 19 apr 2023 · Chi è Sonia Alfano, biografia e carriera della figlia di Beppe Alfano, il giornalista ucciso dalla mafia nel 1993. Dove è nata, cosa ha studiato, l’attività in politica. I ruoli di europarlamentare per l’Italia dei Valori e presidente della Commissione speciale antimafia.

  3. 14 mar 2024 · Sonia Alfano: «Mio padre è stato prima ucciso e poi abbandonato». L'INTERVISTA/PRIMA PARTE. Iniziamo a pubblicare la prima parte dell'intervista fatta a Sonia Alfano, figlia del giornalista Beppe Alfano, ammazzato a Barcellona Pozzo Di Gotto l'8 gennaio 1993. Già europarlamentare dal 2009 al 2014.

  4. Sonia Alfano è sempre stata una donna con il pallino della giustizia. E’ madre di tre splendide ragazze: Aurora, Giusy e Monica. Nasce a Messina il 15 ottobre del 1971. Europarlamentare per l'Italia dei Valori dal 2009 al 2014 e presidente della Commissione speciale antimafia dal 18 aprile 2012. Dal febbraio 1995 è un funzionario

  5. Sonia Alfano. Primo Presidente della Commissione Antimafia, Anticorruzione ed Antiriciclaggio del Parlamento Europeo. Deputato al Parlamento Europeo dal 2009 al 2014

  6. 8 gen 2024 · 8 Gennaio 2024. Oggi l’anniversario dell’assassinio del giornalista Beppe Alfano. Di seguito le parole della figlia Sonia Alfano. Gli appuntamenti a Barcellona Ci siamo, come ogni 8 gennaio aspetto le 22:15. Come ogni anno rivivo ogni singolo istante di quei giorni che precedono il giorno dell’omicidio di mio padre.

  7. 12 mar 2024 · L'INTERVISTA. Due puntate per ascoltare il punto di vista di Sonia Alfano. Familiare di una vittima di mafia. Già europarlamentare ( presidente della Commissione speciale antimafia dal 18 aprile 2012), l'unica a portare negli organismi europei la "questione mafie", un argomento poco trattato anche nel nostro Paese.