Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scopri la vita e le opere di Giovanni Boccaccio, scrittore e poeta italiano del Trecento. Leggi la sua biografia, dal suo apprendistato mercantile a Napoli alla sua fama come autore del Decameron e delle sue traduzioni classiche.

  2. Giovanni Boccaccio ( Certaldo o forse Firenze, giugno o luglio 1313 [1] – Certaldo, 21 dicembre 1375 [2] [3] [4]) è stato uno scrittore e poeta italiano . Conosciuto anche come "il Certaldese" [5], fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo [6].

  3. Giovanni Boccaccio nasce in Toscana (ancora non sappiamo con certezza se a Certaldo o a Firenze) nel 1313. Frutto di una relazione illegittima tra il padre, il mercante Boccaccino di Chelino, e una donna di estrazione sociale inferiore, viene riconosciuto e cresciuto dal genitore a Firenze.

    • Rachele Jesurum
    • Web Editor
    • Vita
    • Boccaccio Autore, Editore, Copista: Sopravvivenza Di Autografi Volgari
    • La Lingua Boccacciana: Premesse Generali
    • Tratti Grafici salienti Nei Volgari Autografi
    • Principali Caratteri Della Sintassi
    • Elementi lessicali
    • Onomastica Boccacciana
    • Uso Della Fraseologia
    • IL Modello Prosastico Boccacciano: Fortuna cinquecentesca Del Decameron
    • Fonti

    La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza per una piena comprensione dei connotati linguistici della sua opera (Branca 1977; Battaglia Ricci 1995; Surdich 2001). Dalla lunga dimora a N...

    La ricostruzione del percorso linguistico e culturale di Boccaccio è sorretta dall’ampia disponibilità di autografi, contenenti sia opere sue proprie sia trascrizioni di altri testi (Auzzas 1973; Cursi 2007): il più noto è il Decameronautografo contenuto nell’Hamilton 90 della Staatsbibliothek di Berlino (Singleton 1974) e rispecchiato in tutte le ...

    La maggior parte della produzione letteraria di Boccaccio si colloca in un periodo complesso e problematico per gli sviluppi del fiorentino. Come è ormai accertato (Castellani 1967; Manni 1979; Palermo 1990-1992), molti dei tratti fonomorfologici che ne caratterizzano la varietà quattrocentesca sono in realtà da retrodatare fino ai decenni centrali...

    La scrittura di Boccaccio è stata riconosciuta, valorizzata nelle sue implicazioni culturali e ben delineata nelle sue varie fasi di sviluppo solo in tempi recenti, a partire dallo studio di Ricci (in Branca & Ricci 1962: 51-67). Corradino (1996) ha dimostrato come la grafia si faccia fedele interprete dell’evoluzione culturale e stilistica boccacc...

    L’aspetto di maggiore spicco nella prosa decameroniana, già rilevato dalla critica cinquecentesca, ma solo recentemente descritto in modo analitico (specie a partire dagli studi di Brambilla Ageno 1964; 1964a), è la sintassi, in cui «frequenti e ben note manifestazioni dell’ordine artificiale (dai costrutti latineggianti con verbo in posizione fina...

    Il patrimonio lessicale boccacciano è fortemente incline all’ampliamento e all’innovazione: nelle opere giovanili, spiccano i latinismi, che in molti casi compaiono in prima attestazione e che solo in minima parte ebbero seguito nei successivi sviluppi dell’italiano (commilitone, crepitare e derivati, latitante: Manni 2003: 247). A un ambiente cort...

    Anche l’onomastica rappresenta un settore di assoluto rilievo nella lingua boccacciana, per l’inesauribile carica innovativa e la ricchezza di implicazioni semantiche e narrative (Sasso 1980; Porcelli 1997) e la centralità dell’interpretatio nominis, che vi produce un’ampia gamma di esiti seri o comici. Le soluzioni onomastiche più varie e innovati...

    Le espressioni idiomatiche e la fraseologia proverbiale costituiscono un aspetto di massimo rilievo nella prosa boccacciana per la caratterizzazione sociale dei personaggi, come dimostrano i molti esempi riconducibili alla sfera mercantile (Manni 2003: 294); in un pur limitato numero di esempi, sembra che anche questo aspetto venga rafforzato nel p...

    Nel Cinquecento, il Decameron viene promosso a paradigma assoluto per la prosa d’arte dalle Prose della volgar lingua di ➔ Pietro Bembo (1525), che aveva potuto consultare BH nella biblioteca di Giuliano de’ Medici; con la lingua variegata di quel codice, tuttavia, il modello boccacciano imposto dalle Prose non intrattiene un rapporto di stretta fe...

    Boccaccio, Giovanni (1964-1999), Tutte le opere, a cura di V. Branca, Milano, Mondadori, 10 voll. Boccaccio, Giovanni (1974), Decameron. Edizione diplomatico-interpretativa dell’autografo Hamilton 90, a cura di C.S. Singleton, Baltimore – London, The Johns Hopkins University Press.

  4. 30 gen 2024 · Biografia: la vita, le opere e il pensiero di Giovanni Boccaccio, famoso autore del Decameron, raccolta di novelle e opera che segna la nascita della narrativa moderna.

  5. 8 lug 2019 · Giovanni Boccaccio è stato uno scrittore e poeta italiano vissuto nel 1300. Conosciuto come il Certaldese, Boccaccio ha avuto un ruolo chiave nel panorama letterario del XIV secolo.