Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Brunelleschi, per esteso Filippo di ser Brunellesco Lapi (Firenze, 1377 – Firenze, 15 aprile 1446), è stato un architetto, ingegnere, scultore, matematico, orafo e scenografo italiano del Rinascimento.

  2. Storia, vita e capolavori di Filippo Brunelleschi, scultore, architetto e ingegnere famoso per la cupola di Santa Maria del Fiore e altre opere monumentali.

  3. 11 apr 2021 · Filippo Brunelleschi (Firenze, 1377 - Firenze 1446) fu uno dei più importanti architetti del Rinascimento, inventore della prospettiva lineare a punto di fuga unico e autore della celebre cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze.

  4. Scenografo, scultore e architetto, Filippo Brunelleschi viene unanimemente riconosciuto come uno degli iniziatori del Rinascimento fiorentino insieme con Masaccio e Donatello, rispetto ai quali egli rappresentò anche un punto di riferimento.

  5. Filippo di ser Brunellesco di Lippo Lapi (1377 – 15 April 1446), commonly known as Filippo Brunelleschi (/ ˌ b r uː n ə ˈ l ɛ s k i / BROO-nə-LESK-ee, Italian: [fiˈlippo brunelˈleski]) and also nicknamed Pippo by Leon Battista Alberti, was an Italian architect, designer, goldsmith and sculptor.

  6. Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura rinascimentale, sia per la realizzazione della grande cupola del Duomo di Firenze sia perché fu il primo a scoprire le regole geometriche del disegno in prospettiva, importantissime per impostare un progetto architettonico.

  7. Brunelleschi e l’invenzione della prospettiva. La ricerca artistisca del XIV secolo, in particolare con Giotto e Ambrogio Lorenzetti, produsse alcuni procedimenti per organizzare in modo accettabile lo spazio pittorico al fine di renderlo più verosimile.

  1. Le persone cercano anche