Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto semplicemente come conte di Cavour o Cavour (Torino, 10 agosto 1810 – Torino, 6 giugno 1861), è stato un politico, patriota e imprenditore italiano.

  2. Cavour personifica la soluzione diplomatica e monarchica del Risorgimento. Biografia di Cavour, politico e imprenditore italiano tra i protagonisti del Risorgimento, presidente del Consiglio...

  3. 6 giu 2022 · Cavour fu il primo presidente del Consiglio del nuovo Regno d'Italia, proclamato il 14 marzo 1861; morì nel giugno di quello stesso anno. Approfondisci: Unità d'Italia 1861: storia, cronologia ...

  4. 10 ago 2014 · Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, nobile dei Marchesi di Cavour, Conte di Cellarengo e di Isolabella nasce il 10 agosto 1810 a Torino, allora capoluogo d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Secondogenito del marchese Michele e della ginevrina Adele di Sellon, Cavour da giovane è ufficiale dell'esercito.

  5. Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente del Risorgimento italiano, culminato nella costituzione dell'Italia unita sotto la monarchia dei Savoia, e uno dei grandi statisti europei della sua epoca. Il pensiero e l'azione di governo di Cavour furono ispirati ai principi della monarchia ...

  6. Camillo Cavour nasce il 10 agosto 1810 a Torino, in rue de Jena, oggi via Cavour. La famiglia è composta dal padre Michele, dalla madre Adele e dal fratello Gustavo (nato nel 1806).

  7. Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista ( Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852). Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico dell’impresa ...

  8. 9 mar 2011 · Uomo politico e diplomatico, fu proprio Cavour a porre le basi del progetto politico, nonché a conseguire l'unificazione della nostra penisola facendo leva non tanto sull’aspetto militare, quanto sulla diplomazia e sul trionfo delle libertà costituzionali e civili, in cui credeva strenuamente.

  9. Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale del genio a sedici anni, prestò servizio a Torino, poi a Ventimiglia, a Exilles e a Genova. Nel 1831 venne trasferito per punizione al forte di Bard per aver manifestato ...

  10. Camillo Benso conte di Cavour è uno dei grandi protagonisti del Risorgimento italiano. Noto per il suo acume, per l'intelligenza politica e la capacità di conciliare le diverse anime che hanno contribuito all'Unità nazionale, è però meno conosciuto per altri aspetti del suo carattere.