Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’Ufficio relazioni con il Pubblico e lo Sportello Unico per le Attività Ricettive – SUAR ricevono solo su appuntamento. Per consultare i giorni e gli orari di ricevimento telefonico dell'' Ufficio Relazioni con il Pubblico visita la pagina dedicata.

  2. 28 giu 2019 · R. Si, per particolari informazioni non presenti nelle FAQ è possibile inviare le richieste tramite e-mail all'indirizzo suar@comune.roma.it da un indirizzo di posta elettronica ordinaria - evitando l'utilizzo di una PEC - inserendo sempre il proprio numero di telefono per poter essere ricontattati in caso di quesiti poco chiari o ...

    • Cosa Bisogna Fare Per Avviare un’attività Ricettiva?
    • Dove Reperire Le Informazioni Sulle Attività Ricettive?
    • Quali Sono Le Tipologie Di Attività Ricettive?
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Per avviare un’attività ricettiva si deve trasmettere, esclusivamente in via telematica, allo Sportello Unico per le Attività Ricettive (S.U.A.R.) una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.)corredata degli atti e delle dichiarazioni che dimostrano il possesso dei requisiti funzionali e strutturali necessari per lo svolgimento dell’at...

    Tutte le informazioni necessarie per effettuare la trasmissione della S.C.I.A. on line sono reperibili nella “Guida alla compilazione on line” che è scaricabile dalle pagine del SUAR LO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ RICETTIVE A ROMA. Vi sono diverse modalità per accedere a tali pagine: – attraverso il sito www.suaproma.comune.roma.it – cliccando nel log...

    Sulla base della legge della Regione Lazio 6 agosto 2007, n. 13 le strutture ricettive si distinguono nelle seguenti tipologie: • Strutture ricettive alberghiere: alberghi, dipendenze alberghiere e residence • Strutture ricettive extralberghiere: guest house o affittacamere, case per ferie, ostelli per la gioventù, hostel o ostelli, bed & breakfast...

    Lo Sportello Unico per le Attività Ricettive (SUAR) è il servizio online del Comune di Roma per trasmettere la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per le strutture ricettive. Scopri le modalità, i requisiti, le normative e le tipologie di attività ricettive a Roma.

  3. Grazie all’implementazione delle prestazioni della piattaforma SUET, dal 1 aprile 2022 anche le procedure relative alle SCIA (art. 22 DPR 380/2001) e alle domande di Permessi di Costruire, dovranno essere redatte e trasmesse esclusivamente tramite SUET. A COSA SERVE

  4. Se vuoi avviare un'attività di hosting a Roma, consulta lo Sportello Unico per le Attività Ricettive - SUAR. Troverai assistenza, normativa, documentazione e orari degli uffici.

  5. risposte più rapide per l’attuazione futura di nuovi regolamenti e/o necessità. Attraverso una scrivania Utente si accede ai servizi disponibili: procedure edilizie - SUET; procedure di condono edilizio - SICER online; agibilità ordinaria - SIAG; accesso agli archivi digitali - SIPRE; accreditamento tecnici. A COSA SERVE