Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopediaTreccani - Treccani

    Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. Partita Iva 00892411000.

    • Diritto

      Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni...

    • Cultura

      cultura nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani....

    • Dizionario

      Dizionario - Treccani - Treccani

    • Treccani, IL Portale Del Sapere

      Treccani - La cultura italiana. Ricerca tra oltre un milione...

    • E. Dell’Antichità E Del Medioevo
    • Verso Le Moderne Enciclopedie
    • L’ E. Di Diderot
    • Altre E. Del 1700 E 1800
    • Le Enciclopedie Del 1900

    Il primo grande disegno di sistemazione del sapere è costituito dal corpus delle opere di Aristotele, che elaborò una classificazione delle scienze in teoretiche (filosofia, fisica e matematica), pratiche (etica e politica), poietiche (arti), schema ripreso dagli autori di e. d’età medievale. Esempi dell’antichità latina sono i Libri ad Marcum fili...

    Alla cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento, antidogmatica e orientata a studi specialistici, furono estranee la prospettiva enciclopedica e le grandi sintesi rette da principi universali. Si compilarono tuttavia nuove e. come il De expetendis et fugiendis rebus di G. Valla in 49 libri editi da A. Manuzio (1501), i Commentarii urbani di R. Maffe...

    L’Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une société de gens de lettres, opera dell’Illuminismo francese legata al nome di D. Diderot, fu per impostazione la prima grande iniziativa culturale moderna. Le sue origini sono di natura commerciale: doveva consistere nella traduzione, corretta e ampliata, della ...

    Diversa impostazione ebbe l’Encyclopaedia Britannica compilata da studiosi scozzesi (3 vol., 1768-71), articolata in una serie di brevi e rigorose trattazioni scientifiche. Il Konversations-Lexicon (6 vol. e suppl., 1796-1811) dell’editore tedesco Brockhaus, rivolto a un pubblico medio, intendeva dare una rapida risposta ai dubbi che potessero sorg...

    In Italia l’e. di Pomba rappresentò lo strumento di consultazione e informazione più valido fino alla pubblicazione nel 1929 del 1° vol. dell’E. italiana di scienze, lettere e arti dell’Istituto Treccani, il maggiore e più accreditato editore del settore. Altre e. sono state, fra le altre, il Grande dizionario Enciclopedico della UTET, rinnovato pe...

  2. Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) e deriva dal greco enkỳklios paidèia "istruzione circolare", cioè insieme di dottrine che formano un'educazione completa.

  3. Treccani - La cultura italiana. Ricerca tra oltre un milione di lemmi e vocaboli. Consulta gli approfondimenti multimediali dei nostri magazine in ambito culturale, geopolitico, scientifico e didattico

  4. cultura nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’ esperienza, l’influenza dell’ ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o ...

  5. A. 'Abbū´d, Ibrāhīm 'Abbȧ´s, Ferhāt 'Abd al-Karī'm Qā´sim 'Abd Allāh II 'Abd Allā´h at-Ta῾ā'´ishī 'Abd ar-Raḥmā´n ibn Muḥàmmad ibn al-Àsh῾ath a A B C a cappella A ciascuno il suo A clockwork orange A house of pomegranates A midsummer night's dream A portrait of the artist as a young man a priori A room with a view A ...

  6. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su dizionario. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.