Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Paesi_BassiPaesi Bassi - Wikipedia

    I Paesi Bassi (in lingua nederlandese Nederland [ˈneːdərlɑnt]), spesso colloquialmente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo ...

  2. La geografia dei Paesi Bassi li rende uno degli stati più particolari della Terra. Questo è dovuto al fatto che gran parte del suo territorio in prossimità delle coste è stato ricavato dal mare e si trova sotto il livello del mare, protetto da dighe.

  3. Il Regno dei Paesi Bassi è uno Stato situato tra l'Europa occidentale e l'America centrale con una popolazione di circa 17 milioni di abitanti, membro dell'Unione europea. La capitale è Amsterdam. Istituito nel 1954, consiste di quattro nazioni costitutive: i Paesi Bassi propriamente detti, Aruba, Curaçao e Sint Maarten. Il Regno ...

  4. Un articolo enciclopedico che descrive il Paesi Bassi, uno stato dell'Europa occidentale, con le sue caratteristiche fisiche, geografiche, politiche e culturali. Scopri la sua formazione, il suo clima, i suoi fiumi, le sue isole, le sue città e le sue regioni.

  5. www.wikiwand.com › it › Paesi_BassiPaesi Bassi - Wikiwand

    I Paesi Bassi, spesso colloquialmente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › paesi-bassi_(Atlante-Geopolitico)Paesi bassi - Enciclopedia - Treccani

    I Paesi Bassi sono una monarchia parlamentare da più di un secolo e mezzo. Dal 1848, infatti, le funzioni del re, e poi anche della regina (dal 1890) in qualità di capo del governo sono divenute in massima parte cerimoniali, mentre i sovrani conservano il ruolo di capo di stato.

  7. di Giandomenico Patrizi. Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano la loro appartenenza all'area economica e culturale europea, anzi al cosiddetto 'cuore d'Europa'; al tempo stesso, però, riaffermano alcuni caratteri originali propri che li hanno contraddistinti da secoli.

  1. Le persone cercano anche