Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TamerlanoTamerlano - Wikipedia

    Tamerlano era figlio del capo dell'ulus (tribù) Barlas Amir Taraghai, il quale era legato alla stirpe di Tumbinai Khan, progenitore mongolo comune a Gengis Khan; da un punto di vista squisitamente genealogico, si tratta dell'unico punto di contatto che Tamerlano probabilmente ebbe con il celebre condottiero mongolo.

  2. Tamerlano dedicò tutta la sua vita alla guerra. Il gusto della battaglia era in lui così forte che persino quando tornava a Samarcanda, per celebrare le sue vittorie, preferiva accamparsi fuori dalle mura anziché alloggiare in un lussuoso palazzo. Il 19 gennaio 1405, in procinto di intraprendere una nuova guerra, che avrebbe dovuto portarlo ...

  3. Il personaggio nel teatro, nella letteratura e nella musica. La figura di Tamerlano ha ispirato a Ch. Marlowe un dramma, Tamburlaine the Great (1586-87), e a E. Allan Poe il poemetto Tamerlane (1827). Molte sono le opere musicali dove Tamerlano appare come protagonista, da quelle di F. Chelleri (1720) e di G. F. Händel (1724) a quelle di N ...

  4. 22 ott 2022 · Tamerlano è rappresentato davanti alla moschea di Bibi-Khanum, a Samarcanda. Clavijo poté osservare l’acuta sensibilità di Tamerlano per l’arte e la cultura, che sembrava stridere con la sua fama di tiranno distruttore e sanguinario. Il conquistatore disseminò la sua capitale di grandiosi monumenti, tra cui la spettacolare moschea di ...

  5. www.treccani.it › enciclopedia › tamerlano_(Enciclopedia-Italiana)Tamerlano - Enciclopedia - Treccani

    Tamerlano fece erigere un grande edificio sulla tomba del poeta mistico turco Aḥmed Yesevī a Yesī (ora Turkestān, ad oriente del Sir Darja). Alla sua morte l'impero andò in sfacelo rapidamente. Egli aveva disposto che gli succedesse il nipote Pīr Moḥammed, figlio di Gihānghīr, che si trovava in India, e venne a Samarcanda, ma fu vinto da un altro nipote, Khalīl.

  6. 21 lug 2019 · Fonti. Tamerlano (8 aprile 1336-18 febbraio 1405) fu il feroce e terrificante fondatore dell'impero timuride dell'Asia centrale, che alla fine governò gran parte dell'Europa e dell'Asia. Nel corso della storia, pochi nomi hanno ispirato un terrore come il suo. Tuttavia, Tamerlano non era il vero nome del conquistatore.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › tamerlano_(Enciclopedia-deiTamerlano - Enciclopedia - Treccani

    Nel 1398 Tamerlano conquistò con facilità tutta l’India settentrionale e subito dopo si lanciò verso Occidente scontrandosi con il sultano ottomano Bayazid I. Dopo aver conquistato Aleppo e Damasco, Tamerlano sconfisse il sovrano ottomano ad Ankara in una battaglia campale (luglio 1402), arrestando temporaneamente l’ascesa della potenza ...

  8. en.wikipedia.org › wiki › TamerlanoTamerlano - Wikipedia

    Tamerlano ( Tamerlane, HWV 18) is an opera seria in three acts by George Frideric Handel. [1] The Italian libretto was by Nicola Francesco Haym, adapted from Agostino Piovene's Tamerlano together with another libretto entitled Bajazet after Nicolas Pradon 's Tamerlan, ou La Mort de Bajazet. The opera was staged by the Royal Academy of Music in ...

  9. 15 set 2021 · Nato nel 1336 nei pressi di Samarcanda a Kish (oggi Shakhrisabz nell’attuale Uzbekistan), Tamerlano discendeva da una tribù turco-mongola. Egli fu il fondatore della dinastia timuride e l’artefice della restaurazione dell’Impero mongolo di Genghis khan attraverso la conquista di vasti territori dell’Asia continentale.

  10. 18 gen 2024 · Alessandro Magno, Gengis Khan, Tamerlano. Andare là dove il cuore durissimo di questi guerrieri, usi ad attraversare battaglie spaventose, si scioglieva in lacrime ed emozioni.

  1. Ricerche correlate a "tamerlano"

    tamerlano opera
    gengis khan
    attila
    samarcanda
  1. Le persone cercano anche