Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 18061806 - Wikipedia

    1806 - Wikipedia. Il (MDCCCVI in numeri romani) è un anno del XIX secolo . Indice. 3 Morti. 4. 5. Eventi. Egitto: gli inglesi sono sconfitti a Rosetta dall'esercito egiziano. Il Pascià dell'Egitto Mohammed Ali intima l'immediata espulsione delle truppe inglesi dalla sua terra.

  2. en.wikipedia.org › wiki › 18061806 - Wikipedia

    July 18 – 1806 Birgu polverista explosion: A gunpowder magazine explosion in Birgu, Malta kills around 200 people. July 23 – British invasions of the River Plate: A British expeditionary force of 1,700 men lands on the left bank of the Río de la Plata and invades Buenos Aires.

  3. Manuale. La quarta coalizione fu un'alleanza costituita nell'agosto del 1806 tra Gran Bretagna, Prussia, Impero russo, Svezia, Sassonia e Regno di Sicilia per contrastare la Francia imperiale di Napoleone Bonaparte e le sue nazioni satelliti; l'alleanza venne costituita principalmente per la decisione della Prussia di ostacolare il ...

  4. Il Regno di Napoli napoleonico (formalmente Regno delle Due Sicilie) fu uno Stato proclamato da Napoleone Bonaparte il 30 marzo 1806, in seguito all' invasione del Regno di Napoli borbonico da parte dell' Impero francese .

  5. Le leggi eversive della feudalità, dette anche «di eversione della feudalità», sono state dei provvedimenti legislativi, attuati tra il 1806 e il 1808, con i quali Giuseppe Bonaparte, re di Napoli e fratello di Napoleone, abolì la feudalità nel Regno di Napoli durante il cosiddetto Decennio francese.

  6. Campagna dell'Atlantico del 1806 parte delle guerre napoleoniche; L'azione di Duckworth al largo di Santo-Domingo, 6 febbraio 1806, in un dipinto di Nicholas Pocock: Data: dicembre 1805 – settembre 1806: Luogo: Oceano Atlantico e Mar dei Caraibi: Esito: Vittoria inglese Schieramenti

  7. L'invasione di Napoli del 1806 è una campagna militare francese guidata dall'Italia settentrionale dal maresciallo Andrea Massena che entrò nel Regno di Napoli, allora sotto il controllo del re Ferdinando IV. L'esercito napoletano venne sconfitto durante la battaglia di Campotenese e fu rapidamente sciolto. L'invasione ebbe infine ...