Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Emanuele III di Savoia (Torino, 27 aprile 1701 – Torino, 20 febbraio 1773) fu re di Sardegna, duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1730 al 1773. Salito al trono in conflitto con il padre, si circondò di militari a cui conferì le più alte cariche dello Stato.

  2. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Carlo Emanuele III di Savoia ( Torino, 27 aprile 1701 – Torino, 20 febbraio 1773) fu re di Sardegna, duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1730 al 1773.

  3. CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna. Valerio Castronovo. Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta e soltanto alla morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo nel 1715 gli fu impartita un'educazione ...

  4. Vittorio Emanuele III di Savoia (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria d'Egitto, 28 dicembre 1947) è stato Re d'Italia (dal 1900 al 1946), Imperatore d'Etiopia (dal 1936 al 1943), Primo Maresciallo dell'Impero (dal 4 aprile 1938) e Re d'Albania (dal 1939 al 1943).

  5. CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Francesco Cognasso. Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia.

  6. Al primo si debbono il concordato del 4 gennaio 1741 nonché l'incarcerazione del Giannone, motivata dalla volontà di limitare i conflitti tra Stato e Chiesa al puro terreno giurisdizionale; al secondo le prime grandi riforme nell'isola di Sardegna. Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia, erede dello ...