Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Domenico Maria Novara ( Ferrara, 1454 – Bologna, 1504) è stato un astronomo italiano, professore all' Università di Bologna per 21 anni. Fu anche un astrologo . Dopo la sua morte, divenne famoso per essere stato l' insegnante di Niccolò Copernico.

  2. Domenico Maria Novara (1454–1504) was an Italian scientist. Life. Born in Ferrara, for 21 years he was professor of astronomy at the University of Bologna, and in 1500 he also lectured in mathematics at Rome. He was notable as a Platonist astronomer, and in 1496 he taught Nicolaus Copernicus astronomy. He was also an astrologer.

  3. Domenico Maria Novara è stato un astronomo italiano, professore all'Università di Bologna per 21 anni. Fu anche un astrologo. Dopo la sua morte, divenne famoso per essere stato l'insegnante di Niccolò Copernico. Copernico iniziò come studente di Novara e poi divenne suo assistente e collaboratore.

  4. Domenico Maria Novara da Ferrara. Domenico Maria Novara (1454–1504) estis itala sciencisto. Dum 21 jaroj li estis profesoro de astronomio en la Universitato de Bolonjo, kaj en 1500 li ankaŭ instruis pri matematiko en Romo. Li elstaris kiel platonisma astronomo, kaj en 1496 li instruis al Nikolao Koperniko astronomion.

  5. I discendenti di Bartolino assunsero l’appellativo ‘da Novara’ o ‘Novara’, perdendo il cognome originario Ploti. Lui stesso si firmava Dominicus Maria Ferarriensis de Novaria (qui sarà sempre chiamato ‘Novara’, com’è consuetudine nella storiografia, dove il cognome Ploti non viene mai utilizzato).

  6. Domenico Maria Novara ou encore Domenico Maria Novara da Ferrara (né en 1454 à Ferrare - mort en 1504) était un astronome italien de la Renaissance. Biographie. Élève de Regiomontanus, Domenico Maria Novara pratiqua l'astrologie et enseigna l'astronomie à l'université de Bologne de 1483 à 1504.

  7. Astronomo (Ferrara 1454 - Bologna 1504), prof. di matematica e di astronomia nell'univ. di Bologna (dal 1483). Ebbe per discepolo Copernico, con cui osservò un'occultazione di Aldebaran dietro la Luna (1497) e una congiunzione della Luna con Saturno (1500).