Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Francia detto Giovanni Tristano ( Damietta, 8 aprile 1250 – Tunisi, 3 agosto 1270) figlio di Luigi IX il Santo, re di Francia, e Margherita di Provenza, fu conte di Valois dal 1268 alla sua morte. Biografia. Durante la settima crociata, suo padre fu fatto prigioniero dopo la presa di Damietta, ancora minacciata dagli egiziani.

  2. Giovanni di Francia detto Giovanni Tristano (Damietta, 8 aprile 1250 – Tunisi, 3 agosto 1270) figlio di Luigi IX il Santo, re di Francia, e Margherita di Provenza, fu conte di Valois dal 1268 alla sua morte.

  3. Giovanni Tristano – architetto italiano; Giovanni Tristano di Valois – nobile francese

  4. Luigi X di Francia; Jean de Joinville presenta il suo libro Vita di San Luigi IX a Luigi X in una miniatura del 1330 - 1340: Re di Francia; Stemma: In carica: 29 novembre 1314 – 5 giugno 1316 (1 anno e 158 giorni) Incoronazione: Cattedrale di Reims, 24 agosto 1315: Predecessore: Filippo IV: Successore: Giovanni I: Re di Navarra come Luigi I ...

  5. TRISTANO, Giovanni. Emanuela Garofalo. Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente nell’ambito familiare e nella prassi di cantiere la sua prima formazione in campo edile, unitamente al fratello Lorenzo.

  6. ritorno alla corona di Francia: Conte di Blois e Chartres; In carica: 28 giugno 1279 – 6 aprile 1284 (jure uxoris con Giovanna di Blois-Châtillon) Predecessore: Giovanni I di Blois-Châtillon: Successore: Giovanna di Blois-Châtillon Nome completo: Pietro di Francia Altri titoli: conte di Perche, conte di Dunois e Signore d ...

  7. Conte di Valois; Stemma: In carica: 1285 – 16 dicembre 1325: Predecessore: Giovanni Tristano di Valois: Successore: Filippo di Valois: Re titolare della Corona d'Aragona; In carica: 1283 – 1295: Incoronazione: 21 marzo 1283: Conte d'Angiò e del Maine; In carica: 16 agosto 1290 – 16 dicembre 1325 (con Margherita d’Angiò) Predecessore ...