Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Marcia_realeMarcia reale - Wikipedia

    La Marcia reale fu l'inno nazionale del Regno d'Italia dall'unificazione del Paese fino all'armistizio dell'8 settembre 1943, e nuovamente dalla liberazione di Roma alla caduta della monarchia sabauda. Venne composta come marcia da parata nel 1831 o nel 1834 dal torinese Giuseppe Gabetti.

    • Italiano

      La Marcha Real (in italiano: "Marcia reale"), nota anche...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Marcia_RealeMarcia Reale - Wikipedia

    The "Marcia Reale d'Ordinanza" (Italian pronunciation: [ˈmartʃa reˈaːle dordiˈnantsa]; "Royal March of Ordinance"), or "Fanfara Reale" (Italian: [faɱˈfaːra reˈaːle]; "Royal Fanfare"), was the official national anthem of the Kingdom of Italy between 1861 and 1946.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Marcha_RealMarcha Real - Wikipedia

    La Marcha Real (in italiano: "Marcia reale"), nota anche come Marcha de Granaderos o Marcha Granadera, è l'inno nazionale della Spagna. È uno dei rari casi di inno nazionale senza un testo ufficiale, caratteristica che deriva dal fatto che in passato ogni re modificava il testo.

  4. www.wikiwand.com › it › Marcia_RealeMarcia reale - Wikiwand

    La Marcia reale fu l'inno nazionale del Regno d'Italia dall'unificazione del Paese (1861) fino all'armistizio dell'8 settembre 1943, e nuovamente dalla liberazione di Roma (1944) alla caduta della monarchia sabauda (1946).

  5. Giuseppe Gabetti ( Torino, 4 marzo 1796 – La Morra, 22 gennaio 1862) è stato un compositore, violinista e direttore d'orchestra italiano, autore della Marcia reale italiana.

  6. Il canto fu molto popolare durante il Risorgimento e nei decenni seguenti, sebbene dopo l'unità d'Italia (1861) come inno del Regno d'Italia fosse stata scelta la Marcia reale, brano ufficiale di Casa Savoia.

  7. La Marcia Reale d'Ordinanza, preceduta dalla Fanfara Reale, è stata l'inno del Regno di Sardegna prima e del Regno d'Italia poi, sembrando più adeguata a rappresentare l'epilogo moderato delle guerre d'Indipendenza, sino all'avvento della Repubblica.