Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Teresa d'Asburgo; Ritratto di Maria Teresa d'Austria, regina di Francia di Jean Nocret, 1660 circa, Reggia di Versailles: Regina consorte di Francia e Navarra; Stemma: In carica: 9 giugno 1660 – 30 luglio 1683: Predecessore: Anna d'Austria: Successore: Maria Leszczyńska Nascita: Monastero dell'Escorial, 10 settembre 1638: Morte

  2. Maria Teresa d'Asburgo ( Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d'Austria, regina apostolica d'Ungheria [N 1], regina regnante di Boemia e di Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, duchessa regnante di Milano e Mantova e inoltre granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte ...

  3. Maria Teresa d'Asburgo, anche chiamata Maria Teresa d'Austria, soprattutto nella storiografia francese (in spagnolo: María Teresa de Austria; in francese: Marie Thérèse d'Autriche) ( San Lorenzo de El Escorial, 10 settembre 1638 – Versailles, 30 luglio 1683 ), era figlia del re Filippo IV di Spagna e di Elisabetta di Francia.

  4. Maria Teresa d'Asburgo-Lorena di Toscana, (nome per esteso: Maria Teresa Francesca Giuseppa Giovanna Benedetta) (Vienna, 21 marzo 1801 – Torino, 12 gennaio 1855), è stata una principessa austriaca. Nata principessa di Toscana, arciduchessa d'Austria e principessa di Ungheria e Boemia, divenne regina di Sardegna come moglie del re ...

  5. La riforma della giustizia. Giuseppe II e il proseguimento delle riforme. Concetti chiave. Infobox. Chi. Maria Teresa d'Asburgo. Quando. 1717 - 1780. Movimento politico. Riformista...

    • Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) wikipedia1
    • Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) wikipedia2
    • Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) wikipedia3
    • Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) wikipedia4
    • Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) wikipedia5
  6. 26 gen 2022 · Maria Teresa crebbe dunque a Hofburg, il palazzo imperiale degli Asburgo, educata da due gesuiti. Imparò la musica, la danza e a dipingere, e studiò la lingua francese, lo spagnolo e l'italiano, ma non venne avviata agli studi di diritto ed economia, tradizionalmente riservati ai maschi. Nel 1736 venne data in sposa a Francesco Stefano di Lorena.

  7. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlia (Madrid 1638 - Versailles 1683) del re di Spagna Filippo IV. Probabile erede del trono spagnolo, fu destinata col trattato dei Pirenei (1659) in moglie al re di Francia Luigi XIV.