Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Mario_MauroMario Mauro - Wikipedia

    Mario Walter Mauro (San Giovanni Rotondo, 24 luglio 1961) è un politico italiano, ministro della difesa dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 nel governo Letta. Parlamentare europeo per Forza Italia e Il Popolo della Libertà dal 1999 al 2013, è senatore della XVII Legislatura per il gruppo parlamentare Per l'Italia , dopo essere ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Mario_MauroMario Mauro - Wikipedia

    Mario Mauro (born July 24, 1961) is an Italian politician and a university teacher of history. He is the former Minister of Defence, having served in the Letta Cabinet from 2013 to 2014. From 1999 to 2013, he was a member of the European Parliament, and he is a member of Communion and Liberation.

  3. Mauro, Mario. – Uomo politico italiano (n. San Giovanni Rotondo 1961). Laureato in Filosofia all’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è formato alla politica con Comunione e liberazione.

  4. www.wikiwand.com › it › Mario_MauroMario Mauro - Wikiwand

    Mario Walter Mauro (San Giovanni Rotondo, 24 luglio 1961) è un politico italiano, ministro della difesa dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 nel governo Letta.

  5. lmo.wikipedia.org › wiki › Mario_MauroMario Mauro - Wikipedia

    El Mario Mauro ( San Giovanni Rotondo, 24 luj 1961) l'è 'n politegh italian, Senator per la Scerna Civega e Democrazia Solidale prima e da marz del 2017 cont Forza Italia in la legislatura quella de XVII, legislatura che l'è staa vun di member de la Commission Permanenta di Affar Costituzionai. Categorie: Articol in Milanes.

  6. Popolari per l'Italia è un partito politico italiano di orientamento cristiano-democratico fondato nel 2014 dal senatore e già ministro della Difesa Mario Mauro.

  7. Partendo dalle sue radici filosofiche ai significativi incarichi politici come europarlamentare e Ministro della Difesa, a Periscopio abbiamo conversato con Mario Mauro, Presidente del Centro Studi Meseuro, per discutere su caldi temi d’attualità: il 2024 come anno record di elezioni globali, l’impatto dell’Italia nell’intricato ...