Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Umberto I di Savoia (Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia; Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900) è stato Re d'Italia dal 1878 al 1900.

  2. Umberto II di Savoia (1904-1983), Luogotenente Generale del Regno d'Italia (1944-1946) e Re d'Italia dal 9 maggio 1946 al 13 giugno dello stesso anno, detto "Re di maggio". Si ricorda inoltre: Umberto di Savoia-Aosta , conte di Salemi (1889-1918), figlio di Amedeo I di Spagna .

  3. Umberto II di Savoia (Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Casa_SavoiaCasa Savoia - Wikipedia

    Grande stemma di Casa Savoia. La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d' Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

  5. Il nuovo re scelse di farsi chiamare Umberto I, ‘rompendo’ con la numerazione subalpina, che avrebbe imposto il IV: aveva ben compreso il bisogno di affermare la monarchia sabauda come italiana. Per lo stesso motivo tacitò le proprie preferenze e decise di far tumulare il padre a Roma invece che a Torino.

  6. Umberto II di Savoia si spegne, settantanovenne, a Ginevra, il 18 marzo 1983. Nel suo testamento dispone che la Sacra Sindone , proprietà dei Savoia da oltre quattro secoli, venga donata al Papa Giovanni Paolo II ; dona inoltre allo Stato italiano il preziosissimo archivio storico di Casa Savoia.

  7. Il regicidio di Umberto I fu commesso dall'anarchico Gaetano Bresci durante una visita ufficiale del re a Monza, domenica 29 luglio 1900. Il re era già scampato ai due attentati anarchici di Giovanni Passannante il 17 novembre 1878 e di Pietro Acciarito il 20 aprile 1897.